Coronavirus oggi 19 novembre: bollettino e news in tempo reale

Coronavirus, nuovo bollettino oggi, giovedì 19 novembre 2020, e notizie in diretta riguardanti l’emergenza sanitaria Covid in atto nel nostro Paese. Cala il rapporto tra positivi e tamponi, ma resta alto il numero dei decessi. Nuovo Dpcm in vista delle festività natalizie: il governo starebbe già studiando le nuove misure. Lombardia e Piemonte, intanto, chiedono di passare alla zona arancione. Il numero di contagi registrati nel mondo dall’inizio della pandemia supera quota 56mila.

Bollettino Ufficiale Coronavirus oggi 19 novembre

Sono 36.176 nuovi contagi su 250.186 tamponi processati. I decessi, purtroppo, sono 653 decessi (totale 47.870). Sono 42 in più rispetto a ieri i ricoveri in terapie intensive e 106 ricoveri ordinari in più.

Covid Emilia Romagna

Ore 17:07 – Sono 2.160 i nuovi casi positivi nelle ultime 24 ore a fronte di 18.930 tamponi. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi risulta pari all’11,4% (stabile rispetto a ieri). Purtroppo si registrano 50 decessi.

Covid Sardegna

Ore 17:05 – Nella Regione, nelle ultime 24 ore, si registrano 479 nuovi casi e 12 decessi (sono 362 in totale).

Covid Friuli Venezia Giulia

Ore 16:55 – Oggi sono stati rilevati 1.197 nuovi contagi (il 17,92 per cento dei 6.680 tamponi eseguiti): purtroppo si registrano 13 decessi da Covid-19. Scendono a 48 i pazienti in cura in terapia intensiva mentre salgono a 485 i ricoverati in altri reparti.

Boccia non esclude altre regioni rosse 

Ore 16:05 – Il ministro per gli Affari Regionali, Francesco Boccia, ha dichiarato durante la trasmissione di Rai1, ‘Oggi è un altro giorno’: ‘Non escludo che possano esserci altre regioni rosse, sempre sulla base dei dati del monitoraggio. Differenziare zone all’interno delle Regioni? È già previsto che ci possa essere una differenziazione, quelle regioni che sono state rosse, nella settimana di attenzione possono e potranno allentare le misure in alcune province. Fino al 3 dicembre non è in discussione il cambiamento dei parametri. C’è un Dpcm in vigore fino a quella data e il confronto in corso” con le Regioni “servirà a prendere ulteriori decisioni in vista del Dpcm successivo’.  

Covid Toscana

Ore 16:00 – Meno di 2000 casi in un giorno per la Regione: oggi sono 1.972 i nuovi positivi a fronte di 17.830 tamponi per un’incidenza positivi-tamponi pari oggi all’11,1 %. Purtroppo si registrano 51 nuovi decessi. I ricoverati sono 2.101, 14 in più rispetto a ieri, di cui 287 in terapia intensiva, 5 in più.

Scuole Campania, Tar respinge ricorsi

Ore 15:40 – Il Tar della Campania, con due decreti, ha respinto i ricorsi di alcuni gruppi di genitori contro l’ultimo provvedimento regionale con il quale è stata disposta, a partire dal 24 novembre, la graduale ripresa delle attività didattiche in presenza nelle scuole dell’infanzia e della prima elementare, previo screening sul personale docente e non docente e sui bambini e relativi familiari. I genitori avevano chiesto la riapertura totale in presenza. 

Calabria, presidente del Consiglio Conte incontra i sindaci della Regione

Ore 15:30 – E’ iniziato a palazzo Chigi l’incontro tra il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e una delegazione di sindaci calabresi. Presente anche il ministro della Salute, Roberto Speranza.

Conte: ‘Una settimana di socialità scatenata si potrebbe pagare cara a gennaio’

Ore 14:30 – Conte: ‘Una settimana di socialità scatenata significherebbe pagare a gennaio un innalzamento brusco della curva, in termini di decessi e stress sulle terapie intensive’. 

Premier Conte: ‘Non ha molto senso dibattito su numero parametri’

Ore 13:34 – Il premier Conte ha parlato del numero dei parametri per il collocamento delle Regioni nelle tre fasce, rossa, arancione e gialla: ‘Io non dico se 21 indicatori sono giusti ma parlare di 5 o 3 è un dibattito scientifico, non può dirlo un’autorità politica. Dovremmo fidarci degli scienziati. Il dibattito è aperto. Provo a rassicurare che abbiamo concordato con il ministro Speranza, che Brusaferro e gli esperti li spieghino bene ai presidenti di Regione: nelle prossime ore dovrebbe esserci un incontro a livello di conferenza delle regioni. Ci sarà un contraddittorio con Speranza e Brusaferro, vedremo se le richieste delle Regioni hanno una plausibilità scientifica, se si può migliorare il sistema di monitoraggio, però passare da 21 a 5 a 3 indicatori, o dire io ne voglio 10, io ne voglio 8, capite che non ha molto senso’. 

Conte: ‘A Natale niente baci o abbracci’

Ore 13:25 – Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha parlato all’Assemblea Anci: ‘Il Governo non ha la palla di vetro, anche se ci sono primi segnali positivi. Non possiamo prevedere la situazione epidemiologica in prossimità del Natale. Dobbiamo predisporci ad un Natale più sobrio, senza veglioni, baci e abbracci. Pagheremmo a gennaio con più decessi’.

Covid Veneto

Ore 13:00 – Sono 38 i decessi registrati nella regione nelle ultime 24 ore (3.057 il numero totale). Preoccupante il dato riguardante i nuovi positivi: sono 3.753 in più. I veneti attualmente positivi sono 66.582. 

Scuola, incontro Azzolina-Oms e Unesco su riapertura

Ore 12:15 – La ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, incontrerà oggi rappresentanti dell’Oms e dell’Unesco sul tema della riapertura delle scuole: lo stesso Ministero dell’Istruzione lo ha reso noto in un comunicato. 

Marche

Ore 12:00 – Sono 667 i nuovi casi Covid nella Regione riscontrati nelle ultime 24 ore: rispetto a ieri, sono cresciuti sia i nuovi positivi (erano 479), sia il rapporto con i test effettuati.

Covid, atteso nuovo dpcm governo Conte in vista del Natale

Ore 11:30 – Possibile allentamento delle restrizioni nel nuovo Dpcm del governo Conte, attualmente allo studio dell’esecutivo: sarà il decreto che ci accompagnerà verso il Natale. Dalle indicazioni sugli incontri con i famigliari alle possibili aperture sugli orari delle attività commerciali, ne abbiamo parlato in questo articolo.