Gli aumenti degli stipendi di Personale ATA e docente sono una musichetta che sentiamo da tempo. Come i suoi predecessori, anche il Ministro Azzolina ha espresso la volontà di adeguare gli stipendi dei docenti italiani a quelli europei. Ma cosa aspettarsi?
Aumento stipendi ATA e docenti e LdB 2021
Sull’aumento degli stipendi del comparto scuola, la ministra Azzolina ha detto di recente: “Vorrei adeguare i salari dei docenti a quelli europei, a partire dai maestri“. Questo farebbe pensare ad un passo concreto con la prossima Legge di Bilancio.
La bozza della Legge di Bilancio 202i prevede uno stanziamento di 400 milioni di euro in più per il rinnovo del contratto dei dipendenti pubblici, che si aggiungono a quelle precedenti di 3.375 milioni di euro annui a decorrere dal 2021.
Quanto spetta alla scuola? Un terzo degli aumenti di stipendio dovrebbe riguardare docenti e personale Ata (SkyTG24). Ma, secondo Anief, l’aumento sarebbe di poco più di 1.100 euro lordi annui a lavoratore, che corrispondono a 40-50 euro netti in busta paga.
Aumento stipendio: quando?
L’emergenza sanitaria da Covid, impone al Governo delle scelte sulle priorità da seguire. Difficile pensare che scuola e istruzione siano tra queste, soprattutto dopo le parole di Conte:
“Un impiegato pubblico oggi, non muovendosi da casa, può esercitare la propria attività con risparmio di tempo e risorse, mentre molte altre categorie stanno soffrendo veramente, ad esempio esercizi commerciali e partite Iva“.
In sintesi, c’è da aspettarsi piccoli aumenti per gli stipendi di ATA e docenti, e in tempi non troppo brevi. Nel frattempo, sarà il taglio del cuneo fiscale a tamponare il malumore, anche se in minima parte.