stipendi docenti
stipendi docenti

Ci saranno aumenti di stipendio nel 2021, ma non per tutti. Quali categorie di lavoratori sono interessate? E per quali importi? Le prime conferme degli aumenti arrivano dalla Legge di Bilancio 2021. Si tratta di piccole cifre che interessano specifiche categorie.

Aumento stipendi scuola: quanto?

Un terzo degli aumenti di stipendio che dovrebbero esserci nel 2021 sono legati al personale scolastico, docenti e ATA. Si tratta di un importo poco soddisfacente, come abbiamo già avuto modo di far notare. I sindacati hanno fatto notare che l’importo è ben lontano da quello promesso.

Secondo Marcello Pacifico (Anief) “ai 100 euro lordi scarsi già finanziati dalla fine del 2018 vanno oggi aggiunti almeno altri 80 euro“. Sena risorse agguntive, “non stiamo parlando di stipendi maggiorati ma solo di recupero del costo della vita“. A questo, secondo il sindacato, va aggiunto il rischio biologico.

Medici e infermieri, gli aumenti nella Sanità

Con la Legge di Bilancio 2021 si vogliono aumentare gli stipendi anche del comparto Sanità, sia a medici che infermieri. Per i medici si prevede un incremento del’indennità per la dirigenza medica, veterinaria e sanitaria, mentre per gli infermieri viene introdotta un’indennità di specificità infermieristica.

Nel testo è previsto un aumento del 27% a partire dal primo gennaio 2021 di tutti gli importi lordi, tredicesima inclusa, come indennità per i dirigenti medici, veterinari e sanitari con rapporto di lavoro esclusivo.

Polizia e Forze dell’ordine, al ribasso

Infine, ci sono i previsti aumenti degli stipendi di polizia e forze armate. I soldi stanziato al momento consentirebbero un incremento in busta paga di circa 35 euro netti al mese. Sono in corso le trattative.