Azzolina ottimista: 'Contagi giù, ritorno graduale a scuola'
Azzolina ottimista: 'Contagi giù, ritorno graduale a scuola'

Lucia Azzolina spera in un futuro più roseo e sereno per la scuola nelle prossime settimane. Il ministro dell’Istruzione ha fatto il punto della situazione commentando il recente abbassamento di contagi da coronavirus in Italia. Per lei si sta spianando la strada per un ritorno graduale nelle aule per docenti e alunni. Il realtà, il governo vorrebbe un ritorno alla didattica tradizionale per il mese di dicembre. Nulla di sicuro, chiariamo. Solo le prossime settimane sapranno darci una risposta.

Azzolina invita alla prudenza

Lucia Azzolina ha rilasciato alcune dichiarazioni, riportate da Orizzonte Scuola sulla situazione contagi e su un eventuale (e imminente) ritorno nelle aule scolastiche. Il ministro dell’Istruzione ha affermato: “Serve prudenza ma se i contagi andranno giù, e ci sarà la possibilità di allentare alcune restrizioni, mi auguro che anche le scuole superiori vedano un ritorno graduale degli studenti in classe”. Ha poi avvertito: “E dovremo essere cauti anche negli ultimi giorni dell’anno, quando le scuole saranno chiuse”.

Il dibattito sulla riapertura delle scuole

Continua il dibattito sulla riapertura delle scuole da parte del governo. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, tramite alcune dichiarazioni sempre riportate da OS, ha affermato: “Cercheremo di aprire le scuole prima di Natale. Stiamo lavorando per questo”. Quanto al ministro della Giustizia Alfonso Bonafede, questi sembra condividere le parole di Agostino Miozzo.

Tramite un post Facebok, Alfonso Bonafede fa sapere: “Oggi il professor Agostino Miozzo, coordinatore del Comitato tecnico scientifico per l’emergenza coronavirus dichiara in un’intervista al Corriere della Sera che ‘la scuola deve essere aperta o per i ragazzi sarà un massacro’. La ministra Lucia Azzolina e tutto il governo hanno profuso un grande impegno in tal senso. Adesso dobbiamo lavorare, con tutte le necessarie misure di sicurezza, per una graduale riapertura di tutte le scuole”.

Il punto di Vittoria Casa e Gianluca Vacca

Il presidente Commissione Cultura Scienza e Istruzione Vittoria Casa ha riferito: “Dai rappresentanti dell’OMS al coordinatore del CTS Miozzo, dal presidente dell’Istituto Superiore di Sanità Brusaferro al professor Ricciardi, un insieme di voci autorevoli ha motivato scientificamente la necessità di tenere aperti i cancelli delle scuole”.

Vittoria Casa ha fatto notare come le scuole non rappresentino focolai di contagio e a dimostrarlo e la situazione pandemica all’interno degli istuti rimasti aperti. Per Casa è importante passare dalle parole all’azione, dando l’opportunità agli studenti di tornare in classe. Il capogruppo M5S in commissione Cultura e Camera, Gianluca Vacca, ha dichiarato che le “le criticità sono emerse durante la seconda ondata, ma non per quello che è accaduto in aula, ma fuori, nella sanità e nei trasporti”.