Giunti alla fine di novembre spesso le supplenze che toccano non sono tra le più ambite. Alcuni precari, nelle province in cui si stanno ancora effettuando assegnazioni a tempo determinato dalle Gps, si stanno ritrovando a dover accettare spezzoni orari anche inferiori alle 12 ore. E questo magari anche presso istituti non propriamente vicini a casa.
Resta ammessa in ogni caso la possibilità del completamento dell’orario. Quali sono dunque le prospettive in questo senso?
Completamento da GI
Sempre possibile è il completamento dell’orario dalle Graduatorie d’istituto.
Un docente che abbia infatti accettato uno spezzone orario da Gps, difficilmente potrà sperare in una nuova convocazione per la stessa classe di concorso sempre da Gps. Potrà però aspirare in una supplenza da GI che gli permetta di completare l’orario.
Completamento orario tra ordini scolastici diversi
Non è possibile il completamento dell’orario tra ordini di scuola diversi.
Il completamento sarà dunque ammesso tra tutte le classi di concorso della scuola secondaria, di I e II grado, cumulando le varie ore di insegnamento.
Invece è vietato il completamento tra infanzia e primaria o tra infanzia/primaria e secondaria (I / II grado).
Completamento orario tra materia e sostegno
Per quanto riguarda il completamento dell’orario tra materia e sostegno è sempre possibile, ma il criterio da seguire è sempre lo stesso: la possibilità è ammessa purchè si tratti dello stesso ordine di scuola.
Non ha importanza il numero di ore attribuite alla materia o al sostegno.