Tredicesima e stipendi

Quale importo avrà la tredicesima 2020? La 13^ mensilità, detta anche gratifica natalizia, è una sorta di stipendio aggiuntivo che il datore di lavoro paga al lavoratore dipendente entro il mese di dicembre. Corrisponde ad 1/12 della retribuzione lorda annuale, e si calcolo sugli effettivi mesi di lavoro effettuati.

Tredicesima 2020: cosa fa maturare l’importo?

L’importo della tredicesima viene calcolato non solo sul lavoro effettivo, ma anche sulla base di altre situazioni. Include:

  • Ferie;
  • Malattia;
  • Infortuni;
  • Maternità (nei limiti temporali di conservazione del posto e solo per la parte a carico del datore di lavoro);
  • Congedo Matrimoniale;
  • CIG;
  • Riposo giornaliero per allattamento.
  • Legge 104: come influisce sulla tredicesima.

Gli elementi che non concorrono a determinare l’importo della tredicesima sono:

  • Lavoro straordinario (diurno e notturno);
  • Indennità per ferie non godute;
  • Aspettativa.

L’importo della tredicesima concorre alla base imponibile per il calcolo del TFR.

Calcolo gratifica natalizia 2020

Come si effettua il calcolo della tredicesima? Bisogna tener conto di tutti gli elementi che la determinano e quelli che vanno in detrazione. Nel dettaglio, bisogna conoscere:

  • Retribuzione lorda mensile e annuale;
  • Scatti di anzianità;
  • Indennità di contingenza;
  • EDR (Elemento Distinto della Retribuzione);
  • Trattamento di vacanza Contrattuale;
  • Indennità mansione svolta.
  • Terzi elementi;

Vanno in detrazione nel calcolo:

  • Ritenute Fiscali (sulla base delle aliquote mensili);
  • Contributi Sociali;
  • Anticipazioni ratei Inail.

Per i docenti della scuola, il calcolo della tredicesima è un po’ diverso. Si calcola per ogni mese di servizio e per ogni periodo lavorato che supera i 15 giorni. Non matura se il docente si assenta per motivi familiari o personali o se viene sospeso per motivi disciplinari.

Tredicesima NOIPA: quando viene pagata.

La tassazione della tredicesima

La 13^ mensilità spesso risulta parecchio inferiore ad un normale stipendio mensile. Perché? Intanto, viene tassata. E’ soggetta ai contributi previdenziali e alle ritenute fiscali. E poi, non include assegni per il nucleo familiare e detrazioni per lavoro dipendente o per familiari a carico.