Recovery Fund, riforma sistema selezione personale scolastico: tutte le novità (bozza testo PDF)

Novità in arrivo per la scuola secondo la bozza del Piano nazionale di Ripresa e resilienza stilato dal governo e riguardante l’utilizzo delle risorse del Recovery Fund. Al comparto istruzione e ricerca, l’esecutivo ha destinato 19,2 miliardi di euro (pari al 9,8 per cento del totale dei fondi). Le linee di azione, per quanto concerne gli investimenti, sono principalmente due: il potenziamento della didattica e il diritto allo studio.

Recovery Fund, novità per il comparto scuola

Per il raggiungimento di tali obiettivi, è prevista una ‘serie di riforme volte a rimuovere i possibili ostacoli alla efficiente attuazione delle varie iniziative di investimento e a rafforzarne la ricaduta attesa sul diffuso ampliamento delle competenze, sull’aumento degli investimenti in ricerca e sviluppo da parte del settore pubblico e di quello privato, sul fluido e tempestivo trasferimento dei risultati della ricerca di base al mondo produttivo.’

Riforma sistema di selezione del personale scolastico

Tra le riforme indicate nella bozza del Piano nazionale di Ripresa e resilienza (come si legge a pagina 67 del documento) vi sono:

  • La riforma del sistema di selezione del personale scolastico che, attraverso un intervento normativo, modifichi le attuali procedure concorsuali per integrarle con periodi di formazione e di prova ai fini dell’assunzione del personale scolastico (docenti e dirigenti).
  • Introduzione di moduli di formazione continua di dirigenti, docenti e personale ATA (life-long learning), con un sistema di crediti e obbligatorietà della frequenza.
  • Potenziamento dell’offerta formativa, in particolare in discipline abilitanti 4.0, e correlate alla vocazione produttiva del territorio di riferimento. Ammodernamento tecnologico e della dimensione strutturale degli istituti tecnici superiori, anche attraverso l’istituzione di forme di collaborazione congiunta (es. laboratori) pubblico-privati. 
  • Introduzione di moduli di orientamento nelle scuole secondarie di secondo grado, con l’individuazione delle modalità di offerta e dei contenuti di concerto con insegnanti e docenti universitari, insieme con l’attivazione di una piattaforma informatica facilmente accessibile dagli studenti di scuole superiori e istituti professionali.

Tra le riforme previste, dunque, troviamo anche quella riguardante il reclutamento del personale scolastico: secondo quanto citato nella bozza del documento, si tratta di un sistema che andrà ad integrare le procedure concorsuali con periodi di formazione e prova. In pratica, il sistema dovrebbe andare a ricalcare, a grandi linee, quello indicato nel Decreto Legislativo 59/2017, dove si prevedeva un periodo iniziale di formazione dopo il concorso (il cosiddetto percorso FIT).

Testo Piano nazionale di Ripresa e resilienza (Bozza in PDF)

Qui di seguito Vi riportiamo il testo integrale della bozza del Piano nazionale di Ripresa e resilienza con tutte le novità in arrivo per il comparto scuola e istruzione.