Mail Posta.istruzione.it: caselle sotto attacco phishing, come proteggersi
Mail Posta.istruzione.it: caselle sotto attacco phishing, come proteggersi

Il Ministero dell’Istruzione nel corso del tempo ha avvisato più volte di tentativi di phishing sulle caselle email di posta.istruzione.it. Lo scopo è infettare il PC delle vittime con un ransomware. Come proteggersi?

Phishing: cos’è e come funziona

Il phishing, contro cui il Ministero dell’istruzione mette in guardia, consiste nella ricezione di messaggi allarmanti e di carattere urgente provenienti da mittenti “verosimili”, in cui si richiede di scaricare o aprire un file, che in realtà altro non è che un virus.

I mittenti delle mail possono sembrare noti, come la Procura della Repubblica, ma basterà controllare l’indirizzo mail del mittente, passando il puntatore del mouse sul nome, per evidenziare se presenta anomalie o pare strano.

Posta.istruzione.it: come proteggersi

Al fine di arginare il fenomeno e proteggersi dai tentativi di phishing, è utile seguire le seguenti indicazioni:

  • non cliccare su link “sospetti”, soprattutto se di carattere allarmante o urgente, ma visualizzare e verificare l’indirizzo reale del sito
  • non aprire file sospetti
  • cestinare le e-mail dubbie, che per esempio contengono errori evidenti di grammatica e ortografia
  • fare regolarmente il backup dei dati presenti sulla propria postazione, al fine di evitare la perdita degli stessi
  • utilizzare un antivirus aggiornato.

Se l’infezione è già avvenuta

In caso di infezione, spegnere o disconnettere subito il computer dalla rete, e tutti i dispositivi ad esso collegati. Subito dopo, contattare l’assistenza tecnica.