Variante inglese Covid, i ricercatori continuano a lavorare incessantemente per isolare la variante inglese del Sars-CoV-2. Come riporta il ‘Corriere della Sera’ di oggi, domenica 27 dicembre 2020, i casi stanno spuntando in tutta Italia: altri due pazienti in Lombardia, sei ‘isolati’ in Campania, due in Puglia, un altro nella provincia di Chieti, rilevato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, ma non è l’unico perché nella regione ce ne sarebbero diversi altri. La virologa Antonia Ricci ne ha parlato in un’intervista rilasciata al ‘Corriere della Sera’.
Covid, Antonia Ricci: ‘Virus con notevole variabilità’
‘Questo virus ha una notevole variabilità – ha affermato il direttore dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (Izsve) – in 8 su 37 campioni sequenziati era diverso. Una di queste versioni da noi è molto diffusa, ed è contraddistinta da una maggiore contagiosità. Inoltre, abbiamo trovato due versioni del virus che finora non sono state segnalate in nessun’altra regione italiana. Per finire, abbiamo trovato il virus “inglese” a Treviso e a Vicenza: c’è anche da noi, sia pure in tre casi soltanto. È chiaro che un numero così basso di evidenze non significa niente: dovremo capire se è una variante diffusa sul nostro territorio.’
Varianti Covid: ‘I vaccinati saranno comunque protetti’
La domanda che sorge spontanea è quella relativa al vaccino: sarà comunque efficace con tutte queste variazioni del virus? La virologa ha risposto che si tratta di piccole varianti del virus che, comunque, rimane sempre lo stesso nella sua identità. ‘Quindi gli anticorpi funzionano contro tutte queste varianti – ha affermato la professoressa Antonia Ricci – i già ammalati poi guariti e i vaccinati saranno protetti contro tutte le varianti’.