Formazione docenti, l’articolo 1 comma 961 della nuova Legge di Bilancio 2021 ha previsto la formazione obbligatoria per i docenti non specializzati che prestano servizio in classi in cui è presente un alunno disabile. Vediamo, in dettaglio, cosa indica il nuovo provvedimento.
Formazione obbligatoria docenti, novità nel 2021 con la Legge di Bilancio
L’articolo 1 comma 961 prevede quanto segue: ‘Il fondo di cui all’articolo 1, comma 125, della legge 13 luglio 2015, n. 107 è incrementato di 10 milioni di euro per l’anno 2021 per realizzare interventi di formazione obbligatoria del personale docente impegnato nelle classi con alunni con disabilità. Detta formazione è finalizzata all’inclusione scolastica dell’alunno con disabilità e a garantire il principio di contitolarità nella presa in carico dell’alunno stesso.’
‘Con decreto del Ministero dell’istruzione, da adottarsi entro 30 trenta giorni dall’entrata in vigore della presente legge, sono stabiliti le modalità attuative, prevedendo il divieto di esonero dall’insegnamento, i criteri di riparto, le condizioni per riservare la formazione al solo personale non in possesso del titolo di specializzazione sul sostegno, la determinazione delle unità formative comunque non inferiori a 25 ore di impegno complessivo, criteri e modalità di monitoraggio delle attività formative di cui al presente comma’.
Monte ore formazione non inferiore a 25 ore
Alla luce di quanto sopra esposto, il fondo viene incrementato di 10 milioni di euro per l’anno 2021.
- È destinato a tutti i docenti non in possesso della specializzazione che insegnano in classi in cui è presente un alunno disabile.
- Il monte orario di formazione non può essere inferiore a 25 ore.
- Sono esonerati i docenti già in possesso della specializzazione.
- Non sono previste forme di esonero per chi deve frequentare il corso.
I criteri e le modalità saranno stabiliti con decreto del Ministero dell’istruzione, da adottarsi entro 30 trenta giorni dall’entrata in vigore della Legge di Bilancio.