La ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, ha firmato il Decreto N. 2 del 4 gennaio 2021 contenente l’atto di indirizzo politico – istituzionale dell’anno 2021. All’interno del documento, sono contenute le priorità politiche sulla base delle quali il Ministero dell’istruzione definirà gli obiettivi strategici dell’Amministrazione e la consequenziale allocazione delle risorse finanziarie disponibili nello stato di previsione della spesa per l’anno 2021 e per il triennio 2021-2023.
Decreto Azzolina su atto di indirizzo politico-istituzionale per l’anno 2021
Il documento, inoltre, sottolinea come, ‘coerentemente con le priorità definite nel presente Atto d’indirizzo politico-istituzionale, saranno individuati gli obiettivi strategici che i titolari dei Centri di Responsabilità Amministrativa del Ministero saranno chiamati a conseguire, con l’impiego delle dotazioni finanziarie e delle risorse umane e strumentali assegnate alle proprie strutture.’
Ecco le 10 priorità individuate dal Ministero dell’Istruzione
- contrastare la dispersione scolastica, promuovere l’inclusione e l’equità complessiva del sistema educativo nazionale
- definire una relazione virtuosa tra edilizia scolastica e benessere collettivo
- innovare metodologie didattiche e ambienti di apprendimento
- migliorare l’offerta formativa, ridurre il gap formativo tra mondo della scuola e mondo del lavoro e valorizzare il rapporto con l’università e la ricerca
- incentivare i processi di reclutamento, formazione e valorizzazione del personale scolastico
- promuovere l’autonomia scolastica e potenziare il sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni
- valorizzare e sviluppare il sistema nazionale di valutazione
- ampliare il percorso di internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione e formazione e promuovere la mobilità degli studenti
- promuovere politiche efficaci per il reclutamento, la formazione e la valorizzazione del personale dell’amministrazione centrale e periferica
- innovare i processi gestionali: semplificare e digitalizzare per garantire efficacia, efficienza, economicità, legalità e trasparenza dell’azione amministrativa.
Qui di seguito potrete consultare e scaricare il testo integrale del documento in PDF