Ape sociale scuola
Ape sociale scuola: cosa c'è da sapere

Ape sociale scuola: quali sono i requisiti e le scadenze da rispettare nel 2021? Ecco cosa c’è da sapere.

Ape sociale scuola: quali sono i requisiti

Dopo aver analizzato i termini per il comparto scolastico per poter beneficiare di Opzione donna, vediamo quali sono i requisiti per l’Ape sociale 2021.

In generale, per usufruire dell’Ape sociale occorre avere compiuto 63 anni e aver versato 30 anni di contributi (36 per i lavoratoti gravosi).

Per il personale scolastico si tratta di un valido canale di uscita dal mondo del lavoro. Soprattutto in caso di invalidità o necessità di prestare assistenza a famigliari bisognosi.

A queste due categorie di lavoratori della scuola si aggiungono, poi, gli insegnanti delle scuole dell’infanzia e gli educatori di asilo nido, i quali rientrano fra coloro che svolgono mansioni gravose.

Le scadenze per presentare domanda

Per presentare l’apposita richiesta per poter usufruire dell’Ape sociale occorre rispettare delle scadenze ben precise che, nel caso della scuola, non sempre coincidono con quelle riservate agli altri lavoratori.

La procedura si divide in due parti. Innanzitutto occorre presentare domanda di certificazione all’Inps che si occuperà di verificare il diritto alla pensione con la misura richiesta.

Nel caso della scuola ciò deve avvenire entro il 31 marzo, in modo tale da dare tempo all’Istituto di verificare i requisiti entro il 30 giugno e uscire dal mondo del lavoro il 1° settembre successivo.

Chi raggiunge, invece, i requisiti entro il 31 dicembre dovrà presentare domanda di cessazione dal servizio entro il 30 agosto in forma cartacea anziché telematica, direttamente al dirigente scolastico.

Al termine di questa prima parte della procedura, il lavoratore potrà successivamente avanzare all’Inps la richiesta effettiva per ottenere l’Ape sociale.