Novità importanti in vista per i docenti di sostegno: ad annunciarle è stata la ministra Azzolina. A breve è prevista la costituzione della classe di concorso specifica. Cosa significa questo? Come influirà su chi vuole passare al posto comune?
Docente di sostegno: presto la cdc specifica
La ministra Azzolina intende costituire la classe di concorso specifica per il sostegno. Si evince dall’atto di indirizzo politico istituzionale per il 2021 del 4 gennaio scorso. Si accederà a questa classe tramite procedure concorsuali specifiche e sistematiche nel tempo. Così si legge.
Le associazioni dei genitori degli alunni portatori di handicap, chiedono da tempo questo cambiamento. Ma cosa cambia per i docenti?
Cosa cambierebbe per i docenti
Nel momento in cui verrà costituita una cdc specifica per il sostegno, i docenti avranno più difficoltà a passare sul posto comune. Per quale motivo? Attualmente, c’è il vincolo di 5 anni di permanenza sul sostegno, e poi è possibile presentare la domanda di mobilità per il passaggio sul posto comune.
Se sarà costituita la classe di concorso specifica per il sostegno, i docenti saranno costretti a presentare la domanda di passaggio di cattedra o di ruolo, e non la semplice domanda di trasferimento come avviene adesso.
Con le nuove norme, tale domanda sarà trattata dopo i trasferimenti nella fase della mobilità professionale, spiega Italia Oggi. Ma non su tutti i posti residuati disponibili (come avviene col trasferimento) ma solo sul 25% di essi.