noipa cedolino stipendi e conguaglio fiscale
Noipa cedolino stipendi e conguaglio fiscale

Stipendi NoiPA di febbraio 2021: come detto qualche giorno fa, i lavoratori devono aspettarsi il conguaglio fiscale. Cos’è? Come influisce sugli importi dello stipendio?

Conguaglio fiscale: stipendi NoiPA più alti o più bassi

Come spiega il portale NoiPA nella sezione dedicata alla gestione degli stipendi, “il conguaglio fiscale è il calcolo definitivo delle imposte Irpef e delle addizionali dovute dal lavoratore o dal pensionato al termine di ogni anno solare“.

Entro il mese di febbraio, NoiPA effettua un conguaglio tra le ritenute d’acconto operate ogni mese nel corso dell’anno solare precedente e l’imposta effettivamente dovuta. Ciò crea un credito o un debito per il lavoratore, con conseguente effetto sull’importo dello stipendio.

Conguaglio: c’è un debito o un credito

In sede di conguaglio fiscale NoiPA può risultare:

  • un credito a favore del lavoratore, quando l’imposta dovuta è inferiore alla somma delle ritenute già operate nel corso dell’anno solare precedente; ciò porta ad un rimborso e ad un importo più alto dello stipendio.
  • un debito a carico del lavoratore, quando l’imposta dovuta è superiore alla somma delle ritenute già applicate; in tal caso, la ritenuta a conguaglio sarà presente nel cedolino.

Per il personale in servizio ma per il quale lo stipendio relativo alla mensilità di febbraio non è stato emesso per motivazioni diverse (part-time verticale, aspettativa, ecc.):

  • l’eventuale conguaglio a debito è indicato nella Certificazione Unica (CU) al punto 168 -IRPEF,
  • le risultanze a credito vengono corrisposte con emissione speciale effettuata entro il mese di giugno.

Bonus Renzi

Il conguaglio fiscale indica anche l’eventuale superamento della soglia di reddito utile per il bonus ‘Renzi’. In tal caso, il cedolino riporterà la dicitura “conguaglio art. 1 DL 66/2014”. A febbraio cambia l’accesso a NoiPA.