Bonus e agevolazioni da richiedere entro il 2021, aggiornati al 15 settembre

Bonus Irpef 2021, l’ex bonus Renzi relativo alla riduzione del taglio fiscale, verrà erogato dall’Inps a partire dal prossimo 23 febbraio 2021. Si tratta di 100 euro a favore dei disoccupati che già percepiscono l’indennità di disoccupazione Naspi.

Bonus Irpef 2021: che cos’è e a chi spetta

A questo proposito, giova ricordare che il Bonus Irpef 2021, misura diventata strutturale con l’ultima legge di Bilancio 2021, spetta ai lavoratori dipendenti con un reddito inferiore ai 28mila euro e ai lavoratori dipendenti e assimilati incapienti con reddito inferiore a 8.145 euro.

L’Inps pagherà ai disoccupati titolari di indennità Naspi il taglio del cuneo fiscale, a partire dal 23 febbraio prossimo, direttamente sul conto dell’ex lavoratore.

Ricordiamo che il bonus Irpef 2021, passato da 80 euro (ex bonus Renzi) a 100 euro mensili, decresce con l’aumentare del reddito.

Gli importi

In particolare, gli importi sono i seguenti:

  • l’importo è pari a 100 euro mensili per redditi compresi tra 26.600 e 28mila euro;
  • l’importo è pari a 80 euro mensili per redditi compresi tra 28mila e 35mila euro;
  • l’importo è decrescente (da 80 euro a zero) per i redditi compresi tra 35mila e 40mila euro.

Il taglio del cuneo fiscale, inoltre, potrebbe essere soggetto a restituzione qualora, in sede di dichiarazione dei redditi, il lavoratore percepisca altri redditi non derivanti da lavoro dipendente.