Studente
Studente

Test ingresso 2021: tutto quello che c’è da sapere per la prova di accesso alle facoltà in italiano e in inglese dell’Università Bocconi di Milano.

Test ingresso 2021 Bocconi: le date

Dopo le modalità per sostenere il test alla Luiss, vediamo in che modo entrare alla Bocconi di Milano.

Quest’anno il test d’ingresso per accedere alle facoltà dell’Università Bocconi di Milano si svolgerà in modalità telematica in tre sessioni:

  • Early session (iscrizioni già chiuse);
  • Winter session (iscrizioni già chiuse);
  • Spring session (domande da metà marzo all’8 aprile 2021).

In questo caso il test avrà luogo dal 26 al 30 aprile, mentre i risultati saranno disponibili entro la fine di maggio 2021.

Per effettuare l’iscrizione alla prova bisogna usare il portale My Application sul sito della Bocconi.

Successivamente, si può provvedere al pagamento di un contributo del valore di 100 euro.

Come studiare in Bocconi: facoltà e prova di accesso

Il test d’ingresso 2021 della Bocconi è valido per accedere alle seguenti facoltà:

in italiano: Economia aziendale e management, Economia e finanza, Economia e management per arte, cultura e comunicazione, Giurisprudenza;

in inglese (con test in italiano): International economics and management, International economics and finance, Economic and social sciences, Economics and management for arts, culture and communication, Economics, management and computer science, International politics and government.

Corso online per i Test di ammissione Bocconi e LUISS.

Per accedere all’Università Bocconi occorre tenere conto di tre indicatori: esito del test di selezione (55%), curriculum scolastico (43%) e conteggio di eventuali certificazioni linguistiche (2%).

La prova di accesso online ha durata di 75 minuti e consta di 50 domande a risposta multipla, così suddivise:

  • 15 quesiti di logica;
  • 15 quesiti di matematica;
  • 13 quesiti relativi alla comprensione di brani;
  • 7 quesiti di ragionamento numerico.

Offerta corso online con tutor!

Per quanto riguarda, infine, il punteggio, esso tiene conto di 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per le risposte mancate e -0,2 per quelle errate.