Cedolino pensioni marzo 2021: cosa cambia sull’importo dell’assegno? Ecco quali sono le novità a riguardo.
Cedolino pensioni marzo 2021: modalità di consultazione
Da domani, martedì 23 febbraio 2021, cominciano i pagamenti anticipati per i pensionati che ritirano l’importo in Posta. Ma cosa bisogna aspettarsi dal cedolino delle pensioni del mese di marzo?
Tra le novità c’è innanzitutto la possibilità di controllare importi ed eventuali trattenute anche via mail. Un sistema introdotto già dallo scorso 4 febbraio.
Per farlo, basta accedere alla propria area riservata sul portale MyInps e richiedere l’invio via mail del cedolino su un indirizzo di posta elettronica indicato dallo stesso pensionato.
Ad ogni modo, si ricorda che direttamente online è, inoltre, possibile usufruire di molteplici servizi, tra cui:
- cedolino pensione;
- ultimo cedolino;
- confronta cedolino;
- visualizza cedolini;
- visualizza prospetti di liquidazione (Modelli Te08);
- elenco deleghe sindacali;
- dettaglio recapiti;
- modifica dei dati personali.
Ricalcoli in vista
Come precedentemente anticipato, anche per il mese di marzo sono in vista alcuni ricalcoli sugli importi pensionistici.
Da questo punto di vista occorre, innanzitutto, tenere sotto controllo la voce relativa al ‘prelievo fiscale’.
In tal senso si ricorda, infatti, che proprio a marzo ci sono le trattenute Irpef con i versamenti dell’addizionale regionale 2020 e il saldo dell’addizionale comunale 2020. Inoltre, verranno anche calcolate le addizionali comunali per l’anno 2021.
In secondo luogo, bisogna poi considerare il ricalcolo dell’Irpef per l’anno 2020. Un fattore da tenere presente soltanto per i pensionati che hanno percepito altre fonti di reddito soggette a tassazione.
Ed è proprio quest’ultimo il parametro che a marzo potrebbe far scattare un conguaglio negativo per qualche pensionato.