Bonus occhiali e lenti a contatto, nella legge di Bilancio 2021 c’è anche un incentivo diretto all’acquisto di prodotti per la salute della vista.
Bonus occhiali e lenti a contatto: a chi spetta?
Si tratta del cosiddetto ‘bonus occhiali e lenti a contatto’ ovvero un contributo a fondo perduto di 50 euro per acquistare presidi sanitari visivi. Il decreto ha stabilito che il bonus potrà essere richiesto solamente da coloro che hanno un reddito ISEE inferiore ai 10mila euro.
Cambio di governo rischia di far saltare il bonus
È opportuno, però, fare subito una precisazione: il bonus occhiali e lenti a contatto non è ancora attivo visto che si attende il decreto attuativo. Non è da escludere nemmeno l’ipotesi che il bonus possa essere cancellato: il cambio di governo, dal Conte Bis all’esecutivo di Mario Draghi, potrebbe portare a dei rallentamenti nell’introduzione di agevolazioni come quella del bonus occhiali e lenti a contatto o addirittura alla loro cancellazione.
In ogni caso, il bonus non dovrebbe poter essere usato per acquistare occhiali da sole o strumenti ottici di protezione assimilati, ma solo occhiali da vista e lenti a contatto correttive.
Sconto diretto al momento dell’acquisto utilizzabile solo una volta
Il voucher, secondo quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2021, dà diritto a uno sconto diretto al momento dell’acquisto e può essere richiesto e utilizzato una sola volta per nucleo familiare.
Per tale operazione si è previsto lo stanziamento di 5 milioni di euro all’anno nel periodo 2021-2023 da parte del Governo: ora si deve solo attendere il decreto attuativo, sperando che non questo non salti all’ultimo minuto.