Piano estate 2021, Decreto ripartizione risorse per ogni scuola (TABELLA)

Maturità ed esami di terza media 2021, il Ministero dell’Istruzione ha provveduto ad informare i sindacati in merito alle Ordinanze relative allo svolgimento degli Esami di Stato per il primo e per il secondo ciclo di istruzione e alla composizione delle commissioni per la Maturità 2021.

Una nota pubblicata da Flc-Cgil ha riassunto i punti principali dell’informativa ministeriale.

Maturità ed esami di terza media 2021, informativa Ministero dell’Istruzione ai sindacati sulle Ordinanze

Esame di stato primo ciclo

L’esame di stato si svolgerà in presenza con la sola prova orale, ammissione all’esame da parte del consiglio di classe. Derogata l’obbligatorietà dello svolgimento delle prove Invalsi ai fini dell’ammissione all’esame. Entro il 7 maggio verrà assegnato ai candidati l’argomento per la redazione di un elaborato che dovrà essere consegnato entro il 7 giugno. La forma dell’elaborato e le discipline coinvolte saranno individuate dalle singole scuole.

Esame di stato secondo ciclo

Il ministero dell’Istruzione ha confermato ai sindacati lo svolgimento della prova d’esame in presenza, con le stesse modalità dell’anno scorso e con l’ammissione da parte del consiglio di classe. Prevista una deroga al monte ore minimo delle esperienze di PTCO e, come per l’esame del primo ciclo, si deroga dall’obbligatorietà delle prove Invalsi. Entro il 30 aprile sarà assegnato ai candidati l’argomento per la redazione dell’elaborato che dovrà essere consegnato entro il 30 maggio. Confermate le stesse modalità di attribuzione del credito previste lo scorso anno, in deroga al D.Lvo 62/2017.

Maturità 2021, composizione commissioni d’esame

Il Ministero dell’Istruzione ha confermato la composizione già prevista per l’anno scolastico 2019/2020 per ciascuna classe, con 6 componenti interni appartenenti al consiglio di classe e un presidente esterno.

Le Ordinanze sono state già trasmesse al CSPI che dovrà esprimere il proprio parere entro 7 giorni.