Rossano Sasso (Lega) e Barbara Floridia (M5S) nuovi sottosegretari all'istruzione, ecco chi sono

Il ruolo di sottosegretario all’Istruzione si sdoppia e ha due nomi: l’onorevole leghista Rossano Sasso e la senatrice pentastellata Barbara Floridia.

Immediate sono state le parole di entusiasmo di Sasso, appena dopo la nomina, sul profilo Facebook:

“(…) spero di poter rappresentare degnamente la comunità scolastica nel Governo Draghi. Ringrazio il mio segretario Matteo Salvini per aver creduto in me. Ringrazio il senatore Mario Pittoni, responsabile scuola della Lega che mi guiderà in questa esperienza. (…) Da stasera al lavoro per il bene di studenti, famiglie, personale docente, educativo ed Ata e dei dirigenti scolastici.”

Vediamo dunque di conoscere meglio entrambi i neo sottosegretari che affiancheranno il Ministro Bianchi.

Chi è Rossano Sasso

Classe 1975, insegnante, nato a Bari e cresciuto ad Altamura dove vive attualmente.

Segretario provinciale Ugl Scuola Bari dapprima e successivamente segretario regionale per la Puglia per il movimento politico “Noi con Salvini”, viene eletto in Parlamento nel 2018 diventando deputato leghista.

Tra i problemi della scuola per i quali si è sempre battuto anche in passato spicca la stabilizzazione dei precari, e da ultimo non sono mancate durante il governo Conte proposte miranti a garantire una maggiore sicurezza nelle scuole, puntando ad esempio a specifici impianti di aerazione.

Le sue parole nell’intervista rilasciata ad Orizzonte Scuola non fanno infatti che confermare le sue priorità: “scuole in sicurezza per dare alle famiglie la certezza di una didattica in presenza. Poi dare maggiore dignità a tutto il personale scolastico, sia quello di ruolo che quello precario.”

Chi è Barbara Floridia

Classe 1977, messinese originaria di Venetico, laureata in Lettere moderne, ha frequentato la scuola di specializzazione all’insegnamento secondaria presso l’Università degli Studi di Messina.

Docente di lettere dal 2000, è rimasta precaria fino al 2007, anno in cui è entrata in ruolo.

Successivamente ha intrapreso la carriera politica, candidandosi a sindaco di Venetico nel 2017 ed eletta nel 2018 senatrice pentastellata. E’ inoltre vicepresidente del gruppo M5S dal 31 ottobre 2019 e membro della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati e della 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali).

Da sempre attenta alle tematiche del mondo scolastico, della formazione e dell’istruzione.