Vaccino docenti, scuole svuotate per i ‘troppi effetti collaterali’. Il quotidiano ‘Repubblica‘ ha dedicato un articolo in merito agli ‘effetti collaterali’ del vaccino AstraZeneca somministrato in questi giorni ai prof siciliani.
Vaccini docenti, ‘troppi effetti collaterali’: dirigenti scolastici Palermo in difficoltà
I dirigenti scolastici, infatti, si starebbero trovando in grosse difficoltà, prima e dopo la vaccinazione dei docenti. Prima, in quanto una parte di insegnanti sta chiedendo qualche ora di permesso. Dopo, soprattutto, in quanto gli effetti collaterali del vaccino provocano disturbi quali febbre alta, dolori articolari, mal di testa e vomito. Da qui la richiesta di giorni di malattia per potersi riprendere dal vaccino.
‘Repubblica’ cita il caso dell’istituto alberghiero Pietro Piazza di Palermo. Il dirigente scolastico, Vito Pecoraro, si è trovato costretto a scrivere ai genitori degli studenti per informarli che ‘la campagna di vaccinazione del personale docente contro il coronavirus, potrà comportare l’assenza dalle attività didattiche di un cospicuo numero di docenti, anche a seguito delle reazioni avverse post vaccinazione.’
‘Nei casi in cui non sarà possibile garantire la sostituzione dei/delle docenti assenti – ha spiegato il preside – si procederà, anche la stessa mattina, a permettere alle classi ingressi posticipati e/o uscite anticipate, senza il consueto preventivo avviso alle famiglie’. Ma questo istituto non è l’unico ad aver avvisato le famiglie delle difficoltà derivanti dalle vaccinazioni.
Sabrina Giordano, docente di italiano all’istituto alberghiero Borsellino di Palermo si è vaccinata domenica 28 febbraio: avrebbe voluto rientrare a scuola il lunedì seguente ma non è stato possibile. ‘Purtroppo, ho avuto la febbre a 39 e ho dovuto prendere un giorno di malattia’.