INPS
INPS

Pagamenti INPS mese di marzo 2021, l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale provvederà al pagamento di Naspi, reddito e pensioni di cittadinanza, bonus bebè e bonus Irpef. Vediamo il calendario dei pagamenti di questo mese di marzo 2021, salvo ritardi nelle erogazioni.

Calendario pagamenti INPS marzo 2021: Naspi, reddito e pensione di cittadinanza, bonus bebé e bonus Irpef

Naspi

La Naspi è l’indennità che viene erogata ai lavoratori dipendenti che hanno perso involontariamente la loro occupazione. Da oggi, 10 marzo, dovrebbe arrivare l’indennità mensile di disoccupazione relativa al mese di febbraio anche se non tutti i beneficiari la percepiranno in data odierna: per sapere esattamente la data di erogazione, occorre consultare il proprio fascicolo previdenziale sul sito dell’Inps.

Reddito e pensione di cittadinanza

Per quanto riguarda i vecchi beneficiari, l’Inps provvederà a versare la somma spettante per il reddito di cittadinanza a partire dal 27 marzo mentre per i nuovi beneficiari la data di riferimento è il 15 marzo: da quel giorno ci si potrà recare presso uno sportello postale per ritirare la propria carta, dove sarà erogato l’importo spettante.
Lo stesso discorso vale per la pensione di cittadinanza spettante ai nuovi beneficiari: chi ha presentato la domanda entro il 28 febbraio 2021, beneficerà del sussidio a partire dal prossimo 15 marzo. Per i vecchi beneficiari, invece, l’erogazione sarà disposta dal 27 marzo.

Pensioni

Il calendario per il ritiro delle pensioni, secondo l’ordine alfabetico, dovrebbe partire il 26 marzo per chiudersi il 1° aprile. 

Bonus bebé

Il bonus bebé viene assegnato per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo e ha durata di un anno dall’avvenimento in questione. L’importo di questo beneficio per la famiglia varia in base all’Isee e oscilla da un minimo di 80 a un massimo di 160 euro. L’importo sarà erogato a partire dal prossimo 18 marzo ma, come per la Naspi, per conoscere la data esatta bisogna consultare il proprio fascicolo Inps.

Bonus Irpef

L’ex bonus Renzi, ora di 100 euro mensili, spetta ai lavoratori dipendenti e assimilati con un reddito inferiore ai 28mila euro, ai disoccupati titolari di Naspi e a coloro che già ricevono altre prestazioni economiche a sostegno del reddito, come l’indennità di maternità, l’indennità di tirocini e la cassa integrazione.
Il bonus Irpef sarà erogato agli interessati a partire dal 23 marzo. La somma sarà versata direttamente dai datori di lavoro nella busta paga dei propri dipendenti, mentre i titolari di Naspi lo avranno sul proprio conto corrente.