Come si diventa insegnante di scuola nel 2021? Di seguito indichiamo i requisiti e le procedure da seguire per diventare docente nelle scuole di ogni ordine e grado. La scheda riassuntiva è stata realizzata dal sindacato FLC CGIL.
Diventare insegnante: i titoli di studio richiesti
Per diventare insegnante di scuola, di norma, è necessario possedere una laurea (vecchio ordinamento ovvero specialistica/magistrale). Ma per alcuni insegnamenti è sufficiente possedere uno diploma specifico (docenti di scuola dell’infanzia e primaria, educatori nei convitti/educandati ed Insegnanti Tecnico Pratici). Agli insegnanti di sostegno è richiesto il possesso della specializzazione.
I 24 CFU
Nella scuola secondaria, oltre alla laurea, è richiesto il possesso di 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e metodologie e tecnologie didattiche. A partire dal 2020 i 24 CFU servono a chi si vuole iscrivere per la prima volta nelle graduatorie d’istituto e nelle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) e a chi vuole partecipare al concorso ordinario.
I dettagli sui titoli di studio richiesti per ogni ordine e grado li trovate nella scheda qui sotto.
Come essere assunti nella scuola: procedure
Gli aspiranti docenti in possesso dei requisiti, possono chiedere di essere inclusi:
- nelle GPS (graduatorie provinciali per le supplenze), utilizzate per attribuire supplenze annuali e al 30 giugno;
- nelle graduatorie d’istituto di III fascia, utilizzate per le supplenze brevi in sostituzione dei docenti assenti.
Le immissioni in ruolo avvengono:
- per il 50% dalle graduatorie ad esaurimento (riservate a personale abilitato, ma attualmente chiuse)
- per il restante 50% attraverso concorsi (ordinari e straordinari).
Come si acquisisce l’abilitazione?
Scuola dell’infanzia e primaria: l’abilitazione può essere acquisita con la Laurea in Scienze della formazione primaria.
Scuola secondaria: l’abilitazione può essere acquisita con il concorso ordinario o il concorso straordinario. Sono allo studio anche percorsi abilitanti a regime.