soldi
Soldi

Assegno unico universale, la Commissione Lavoro del Senato ha approvato all’unanimità la misura prevista dal mese di luglio per le famiglie con figli a carico. Che cos’è l’assegno unico universale, a chi spetterà e quale sarà l’importo?

Assegno unico universale (forse) dal mese di luglio: c’è l’OK della Commissione Lavoro del Senato

Si tratta un credito di imposta o di un assegno mensile per i figli da 0 a 21 anni: ne potranno beneficiare tutte le famiglie, compresi incapienti e partite Iva, sinora esclusi dalla maggior parte dei sostegni e delle detrazioni. 

A chi spetta e importi

L’importo potrebbe essere di 200 euro per ciascun figlio, maggiorato del 30 e fino al 50% per i figli disabili. L’assegno sarà destinato a entrambi i genitori e strettamente legato all’Isee: i figli, una volta compiuti i 18 anni, potranno beneficiarne direttamente sino ai 21 anni.

La ministra della Famiglia, Elena Bonetti, ha parlato di ‘primo pezzo del #FamilyAct che realizziamo, consentirà alle famiglie di progettare su una base di certezza le scelte per il futuro dei nostri figli’.

La ministra ha assicurato la pubblicazione dei decreti attuativi in tempi brevi, dopo l’OK da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze.