Decreto organici docenti 2021/22 e tabelle posti (Bozza PDF)

Scuola, il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza del decreto relativo agli organici del personale docente per il prossimo anno scolastico 2021/22 e le tabelle di ripartizione regionale dei posti comuni e di sostegno. Vediamo quali sono le novità in arrivo.

Organici docenti anno scolastico 2021/22: bozza decreto e tabelle ripartizione posti

Innanzitutto, viene riconfermato in tutte le regioni l’attuale organico di diritto e altrettanto è previsto anche per quanto riguarda la quota di adeguamento da destinare all’organico di fatto. Una nota informativa pubblicata da Cisl Scuola sottolinea che ‘l’unica riduzione riguarda, anche per il prossimo anno, i posti di organico sui nuovi istituti professionali. Nel 2022/2023, anno in cui andrà a regime la riforma, l’organico sarà finalmente stabilizzato senza ulteriori riduzioni e con un incremento finale di circa 400 posti di ITP.’

I posti in più destinati al potenziamento nella scuola dell’infanzia saranno 1000: la loro distribuzione avverrà in proporzione al numero degli alunni.

Sostegno, 5mila posti in più

Aumenta anche l’organico di sostegno, con la prima tranche di 5mila posti nell’ambito dei 25mila che la legge di bilancio ha previsto come incremento per il prossimo triennio. I posti sono stati ripartiti alle varie regioni in base del numero degli alunni disabili frequentanti nell’ultimo triennio e della dotazione di posti in organico di diritto, con un calcolo ponderato rispetto alla media nazionale.
Alla bozza di decreto ministeriale, sono allegate le seguenti tabelle:

  • Tabella A : posti comuni per regione e riduzione connessa alla riforma dei professionali
  • Tabella B: posti di sostegno (comprendenti l’organico di diritto, i 5000 posti di incremento sulla base della legge di bilancio, i posti di potenziamento).
  • Tabella C: posti da utilizzare in fase di organico di fatto
  • Tabella D: organico di potenziamento e incremento di 1000 posti sull’infanzia.