Riapertura scuola, classi già in DAD
Riapertura scuola, classi già in DAD

La didattica a distanza (DAD) è entrata a far parte della quotidianità di scuole e famiglie da ormai un anno. Organizzarsi in modo semplice ed efficace non è, però, sempre facile sia dal punto di vista dei docenti che dei genitori. Vediamo, quindi, qualche utile consiglio che possa aiutarci a migliorare la qualità dell’esperienza per tutte le figure coinvolte.

Didattica a distanza: come organizzare una lezione online

Dopo un anno dall’inizio della pandemia in Italia, sono diverse le consuetudini a cui non siamo ancora riusciti ad abituarci completamente.

Alcune di queste riguardano proprio il settore scolastico e la didattica a distanza.

Come molti docenti potranno confermare, la DAD non è il semplice trasferimento delle lezioni in presenza su un altro canale, in quanto le differenze tra le due modalità di insegnamento e apprendimento sono molteplici e riguardano in primo luogo la forma di comunicazione da adottare.

Ed è proprio di queste diversità che bisogna tenere conto quando si progetta una lezione online.

Partendo dal presupposto che non esiste una ‘ricetta perfetta’, per organizzare il lavoro in modo funzionale è bene partire da alcuni punti fondamentali:

  • scegliere gli strumenti informatici più adatti al contesto;
  • alternare la spiegazione del docente ad una fase di attività di lavoro degli studenti per favorire il consolidamento delle nozioni;
  • procedere con una fase di verifica.

Qual è il ruolo dei genitori

È chiaro, però, che nella didattica a distanza docenti e studenti non sono gli unici attori coinvolti.

Anche i genitori, infatti, svolgono un ruolo quanto mai fondamentale. Ma quali sono, nel loro caso, gli accorgimenti da adottare?

  • La presenza del genitore durante le lezioni online: qualora possibile, meglio essere presente anche nella stessa stanza, continuando però a svolgere le proprie mansioni senza interferire con le lezioni.
  • La scelta del dispositivo: il computer fisso o portatile è certamente più funzionale per lo svolgimento delle lezioni. Se per necessità ci si trova a fare utilizzare il tablet, un buon consiglio è quello di assicurarsi che la postazione di studio sia tranquilla, ben illuminata e comoda.
  • La frequenza: è davvero indispensabile far seguire tutte le lezioni? La risposta può sembrare scontata, ma far frequentare tutti i corsi anche a distanza è per i propri figli non solo fondamentale dal punto di vista dell’apprendimento, ma anche per sentirsi parte di un gruppo.