LIM
L'uso della LIM a scuola: consigli e vantaggi

La LIM, Lavagna Interattiva Multimediale, è uno strumento ormai diventato praticamente di uso comune all’interno delle scuole. Ma quali sono i motivi e le potenzialità che rendono questo mezzo tecnologico una risorsa aggiuntiva per la didattica? Ecco la guida pratica per imparare ad usarla al meglio.

A cosa serve la LIM?

Ormai da qualche anno la LIM è entrata all’interno della scuola, partendo dagli istituti superiori fino a diffondersi progressivamente anche negli altri ordini e gradi. Si tratta di uno strumento ampiamente utilizzato, anche se ad oggi non tutte le classi ne dispongono stabilmente.

Ad ogni modo, la LIM non è altro che una lavagna fissata al muro, o supportata da un piedistallo, e connessa ad un proiettore e ad un computer per permettere l’installazione di software utili alla didattica.

Attualmente quelle più diffuse hanno una superficie interattiva che funziona come un telefono touch screen e su cui si può scrivere direttamente con le mani o con un’apposita penna multimediale.

Tra le funzioni della LIM vi sono innanzitutto la capacità di:

  • proiettare ed evidenziare testi;
  • proiettare e modificare immagini;
  • permettere di svolgere esercizi interattivi;
  • proiettare altri contenuti multimediali;
  • riprodurre audio;
  • fare creare agli studenti mappe concettuali;
  • consentire la connessione ad Internet e ad altri dispositivi;
  • salvare le lezioni da scaricare a casa.

È chiaro, quindi, che la Lavagna Interattiva Multimediale funziona allo stesso tempo sia come proiettore, sia come strumento di videoscrittura e di videoconferenza.

Come si usa

Per imparare ad utilizzarla al meglio, è possibile frequentare alcuni corsi riconosciuti o reperire tutto il materiale informativo di cui si ha bisogno direttamente online.

In ogni caso, tanto per cominciare, occorre in primis:

  • accendere il pc collegato alla LIM;
  • collegarlo ad essa tramite cavo USB o Bluetooth;
  • accendere la LIM;
  • attivare il proiettore;
  • avviare i programmi che si voglio utilizzare;
  • collegare la LIM ad Internet nel caso sia necessario per svolgere le proprie attività.

Quali sono i vantaggi

Come avrete intuito, usare la LIM a scuola comporta numerosi vantaggi per la didattica.

In primo luogo, le lezioni risulteranno per gli studenti più chiare ed immediate, in quanto la lavagna interattiva permette da un lato di sintetizzare facilmente concetti altrimenti complessi e dall’altro di aumentare il livello di attenzione degli allievi.

Inoltre, è un vero e proprio stimolo per l’apprendimento poiché sfrutta l’interattività tra docenti e studenti, attraverso la condivisione di contenuti accattivanti.

Non bisogna, infine, trascurare il fatto che con questo strumento è possibile personalizzare le lezioni in base alle necessità della classe, migliorando così anche le dinamiche interne al gruppo.