Apprendere concetti e nozioni non è sempre facile ed è proprio per questo motivo che esistono alcuni semplici ‘trucchi’ o, per meglio dire, delle vere tecniche di memorizzazione. Utili sia studenti che ad insegnanti. Scopriamo subito quali sono le più efficaci in base ad ogni contesto.
Tecniche di memorizzazione: cosa sono e quante ne esistono
Prima di svelare quali e quante sono le tecniche di memorizzazione, è bene precisare che esse non costituiscono un metodo di studio. Ma possono essere comunque considerate strumenti ausiliari all’interno del metodo di studio stesso.
Per aiutarci nell’apprendimento di concetti e nozioni è possibile ricorrere a tantissime tecniche di memoria, talvolta anche molto diverse fra loro. Alcune sono piuttosto semplici, altre invece decisamente più complesse.
In ogni caso, però, il loro obiettivo è quello di facilitare e velocizzare la memorizzazione di contenuti anche molto articolati, sfruttando la naturale capacità dell’essere umano di ricordare le informazioni.
Nel concreto si tratta, quindi, di strategie molto utili soprattutto nel contesto della didattica a distanza, nel caso degli studenti universitari e di quelli delle scuole superiori.
Quali sono le più efficaci
Come anticipato, le tecniche di memorizzazione sfruttano le innate capacità degli individui di ricordare le informazioni se trasformate in immagini o se associate ad eventi ed emozioni particolari.
Ecco quali sono alcune delle più efficaci:
- Mappe mentali: possono essere applicate praticamente ad ogni livello di studio e si costruiscono partendo da un nucleo centrale dell’argomento. Fino ad arrivare, poi, ad una serie di sottocategorie di concetti.
- La tecnica dei luoghi: è molto utile per memorizzare discorsi da sostenere pubblicamente. Pertanto, può essere utilizzata sia da studenti che da insegnanti ed oratori. Questa strategia consiste nell’individuare mentalmente un percorso da seguire in cui si riconoscono alcuni punti di riferimento ben precisi che altro non sono che delle parole chiave del discorso.
- Sequenza di immagini: in questo caso basta ricondurre le nozioni da apprendere a delle parole chiave, a loro volta associate ad immagini.
Ad ogni modo, qualunque sia la tecnica di memoria più adatta a voi, l’importante è partire sempre da una buona organizzazione e da una corretta pianificazione dello studio.