Prenotazione vaccini con piattaforma Poste Italiane: ecco come funziona

Il sistema di prenotazione dei vaccini tramite la piattaforma dedicata di Poste Italiane è già in funzione nelle regioni Marche, Abruzzo, Basilicata, Calabria e Sicilia: la piattaforma arriverà nei prossimi giorni anche in Lombardia, si pensa già ad inizio del mese di aprile. Vediamo in dettaglio come funziona.

Vaccini, come funziona la prenotazione tramite la piattaforma di Poste Italiane

Con la piattaforma di Poste Italiane, il vaccino può essere prenotato online, oppure attraverso un call center: ci sono, comunque, altre modalità. Il governo ha predisposto un sito apposito raggiungibile all’indirizzo https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it

La piattaforma chiede a ciascun cittadino l’inserimento del numero della tessera sanitaria e il codice fiscale del soggetto che intende vaccinarsi. 
La prenotazione, comunque, può essere effettuata tramite un call center: è possibile chiamare il numero verde 800.009.966, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 18.
È possibile, inoltre, prenotare il vaccino tramite gli sportelli Atm Postamat, inserendo la propria tessera sanitaria e seguendo le istruzioni che appariranno sul monitor. Infine, si può prenotare la vaccinazione anche tramite i palmari in dotazione ai postini.

Il sistema consente a ciascun richiedente di scegliere, tra i centri di vaccinazione disponibili sul proprio territorio regionale, quello più vicino: in questo modo, è possibile fissare l’appuntamento, ovvero giorno e ora della somministrazione. La piattaforma inserisce automaticamente nell’anagrafe vaccinale nazionale il nominativo, in vista di un possibile patentino/passaporto vaccinale.