Assunzioni docenti 2021/22, chiarimenti sulla scelta delle province
Assunzioni docenti 2021/22, chiarimenti sulla scelta delle province

Registrarsi su Istanze Online è fondamentale per il personale ATA e docente, perché lì si gestiscono le domande e le varie procedure web del MIUR. Le prossime istanze che si presenteranno dal portale sono quella sulla mobilità e quella delle graduatorie 24 mesi ATA. Di seguito la guida aggiornata a marzo 2021 in base alle nuove modalità di accesso.

Come registrarsi su Istanze online

Per registrarsi su Istanze online, bisogna accedere alla pagina iniziale del sito, dove è disponibile la guida operativa per le operazioni di registrazione e una sezione di assistenza con le FAQ sui problemi più comuni. A partire dal 1° marzo 2021, le nuove registrazioni possono essere fatte solo con SPID (come ottenerlo).

Chi invece è già registrato, può continuare ad utilizzare le vecchie credenziali fino al 30 settembre 2021.

Registrazione a Istanze online con lo SPID

Per registrarsi e accedere al portale Istanze Online, dunque, è necessario innanzitutto avere l’identità digitale SPID. Poi, seguire le istruzione sotto riportate (scheda creata dalla FLC CGIL).

  • Entrare nel sito e fare clic sul pulsante “Accedi”, in basso a sinistra;
  • nella pagina di Login fare clic su “Entra con SPID”: procedere al riconoscimento selezionando il proprio provider.
  • Nella sezione di richiesta abilitazione al servizio inserire i dati previsti (domicilio, recapiti telefonici, dati per l’identificazione e consensi per la privacy).
  • Viene proposta una domanda per il recupero del codice personale, utile nel caso di smarrimento del codice personale. È opportuno scegliere la domanda più facile da ricordare.
  • Selezionare “Conferma”.
  • Terminata questa fase è visualizzata la pagina conclusiva della registrazione con alcune avvertenze: da essa è possibile stampare o salvare il modulo di adesione che sarà anche inviato per e-mail insieme al codice personale temporaneo.
  • Confermare questa schermata con il pulsante “Accetto”: nella nuova pagina si viene avvisati dell’invio della e-mail con il codice personale temporaneo e del modulo di adesione e di quello di delega.
  • Uscire dalla pagina (Esci).
  • Compare la schermata per procedere alla modifica (obbligatoria) del Codice Personale Temporaneo (CPT). In caso di smarrimento del CPT, è possibile richiederlo con un nuovo invio cliccando sul link “Ripetizione invio Codice Personale Temporaneo”.
  • Se la procedura si è conclusa positivamente appare una schermata di conferma.
  • Una volta effettuate queste operazioni si è abilitati ad accedere a Istanze OnLine.

Qualora si sia registrati e non si ricordino le credenziali, è possibile recuperarle.