Come vi abbiamo relazionato in precedenza, il ministro Bianchi ha firmato l’ordinanza che dà il via alle domande per la mobilità 2021/22 per il personale docente, educativo e ATA. Per la presentazione delle domande sulla piattaforma Istanze Online, è necessario possedere lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Vediamo come farne richiesta.
SPID, da quest’anno l’identità digitale rappresenterà l’unica chiave per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione, insieme alla Carta d’Identità Elettronica (CIE) e alla Carta Nazionale dei Servizi (CNS). In tal modo, ciascun cittadino potrà avere accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione.
SPID obbligatorio dal 2021 per accedere a tutti i servizi PA
Secondo quanto disposto dal Decreto Semplificazioni, approvato lo scorso mese di luglio, dal prossimo 28 febbraio 2021, lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) diventerà l’unica chiave di accesso ai siti Web della Pubblica Amministrazione: in ogni caso l’utilizzo delle credenziali già rilasciate resteranno valide sino al prossimo 30 settembre 2021.
Come richiedere lo SPID
Come si ottiene SPID? Bisogna rivolgersi ad uno dei tanti Identity Provider autorizzati. Tra questi il più gettonato è sicuramente Poste Italiane. Per richiederlo è sufficiente avere con sé:
- Un indirizzo email attivo;
- Un numero di telefono;
- Un documento di Identità valido;
- La tessera sanitaria;
Una volta completata l’attivazione delle credenziali (con Poste Italiane è sufficiente recarsi all’Ufficio postale e in 5 minuti si fa tutto), si riceveranno le istruzioni per il riconoscimento dell’utente. La procedura si può fare anche online.