Scuola e obbligo vaccini docenti e ATA: il parere del professor Matteo Bassetti (INTERVISTA)

Vaccini, stanno facendo discutere le dichiarazioni rilasciate dalla dottoressa Maria Rita Gismondo alla trasmissione ‘L’Aria che tira’ in merito agli effetti collaterali che, nel vaccino Pfizer, sarebbero addirittura superiori rispetto a quelli del siero AstraZeneca. Scuola Informa ha chiesto l’autorevole parere del professor Matteo Bassetti, direttore della clinica di Malattie Infettive del San Martino di Genova.

Vaccini, effetti collaterali Pfizer superiori a quelli di AstraZeneca?

La dottoressa Maria Rita Gismondo ha parlato di ‘effetti collaterali avuti con Pfizer che superano quelli di AstraZeneca. Ma non se ne parla – ha spiegato la dottoressa – Io confido nella buonafede e voglio sperare che le decisioni siano state prese in maniera affrettata per via dell’emotività e che l’Aifa si sia trovata a un bivio: o bloccare la somministrazione del vaccino AstraZeneca – dando ai cittadini la certezza che si sta attenti a qualsiasi segnale – o andare avanti e non distruggere la fiducia in questo vaccino, cosa che però in parte è avvenuta. Ci sono molte verità che devono essere approfondite’.

Scuola Informa lo ha chiesto al professor Matteo Bassetti

Scuola Informa ha contattato il professor Bassetti (che ringraziamo per la Sua consueta cortesia e disponibilità), chiedendogli un parere su queste dichiarazioni.

‘Personalmente non credo che l’approccio corretto sui vaccini sia quello di dire ‘quello è peggio di questo’ o quello di dire che quel vaccino ha più effetti collaterali di un altro. Io voglio guardare al vaccino – ha sottolineato il noto infettivologo – per quelli che sono i benefici, guardando a quella che è l’efficacia. L’efficacia che a noi interessa è quella che riguarda l’evento ospedalizzazione, l’evento polmonite, l’evento morte, che è identico per tutti i vaccini.’

Bassetti: ‘Evitiamo di fare differenziazioni’

‘Ora posso anche essere d’accordo sul fatto che qualcosa sia sbagliato anche a livello comunicativo e anche a livello di decisioni da parte di Aifa, però, oggi non è più il momento di dire ‘quello è peggio del mio’. Guardiamo ai vaccini come a un’unica entità – sottolinea il professor Bassetti – cerchiamo di evitare questa differenziazione, vaccino di serie A o vaccino di serie B, vaccino sicuro o vaccino non sicuro. I vaccini sono quelli approvati: se sono stati approvati e se è stato ribadito che i benefici superano i rischi, vuol dire che sono tutti uguali. Evitiamo di fare questa differenziazione.’

‘Finiamola di parlare di rischi ed effetti collaterali, guardiamo ai benefici’

‘La gente mi telefona e mi chiede: ‘Ah, mi hanno assegnato AstraZeneca, posso farlo, è sicuro?’. ‘Ma certo che è sicuro sennò l’avrebbero stoppato, non si sarebbe proseguito con l’utilizzo.’ Quindi, io eviterei di continuare a discutere degli effetti collaterali dell’uno o dell’altro, sono vaccini molto ben tollerati, un po’ tutti danno dei problemi nei primi due giorni con degli effetti, per altro, assolutamente gestibili. Gli effetti collaterali sono veramente molto bassi, perciò – puntualizza e conclude così il professor Matteo Bassetti – io vorrei finalmente iniziare a parlare dei benefici dei vaccini e finirla di parlare unicamente solo dei rischi e degli effetti collaterali perché questo finisce per non aiutare la campagna vaccinale’.