insegnare inglese
Inglese per bambini: i consigli da seguire

Al giorno d’oggi insegnare inglese agli studenti più giovani è davvero fondamentale. Cominciare ad avvicinarsi il prima possibile a questa lingua è, di fatto, di vitale importanza. Per farlo, però, bisogna utilizzare gli strumenti corretti. Ecco, quindi, svelati i consigli degli esperti.

I consigli per insegnare inglese ai bambini

Come tutti sappiamo, imparare una lingua fin da bambini è davvero fondamentale. In questa fase, infatti, la mente è più elastica e predisposta all’apprendimento. L’importante, però, è conoscere e saper usare i metodi più adatti a questa età così delicata.

In particolare, secondo quanto espresso da British Council Italia, insegnare inglese ai bambini li aiuterà per il futuro a familiarizzare con la lingua.

Tra i suggerimenti degli esperti vi sono alcune tecniche ben precise:

  • cominciare a far prendere familiarità ai bambini con la lingua già nell’ambiente domestico (come nel caso della lettura);
  • stabilire un momento della settimana da dedicare a questa attività: si consiglia di cominciare con tempi brevi per non rischiare di perdere l’attenzione degli studenti;
  • ricorrere a canzoni, racconti e storie, tutti modi semplici e divertenti per illustrare una nuova lingua;
  • sfruttare la tecnologia: le app aiuteranno a creare un momento educativo ed interattivo piacevole per i bambini;
  • fare giochi in inglese;
  • allenare il vocabolario con il dialogo.

Quali risorse utilizzare

Una volta chiariti tutti i piccoli accorgimenti che si possono adottare per insegnare inglese ai bambini, è poi possibile ricorrere ad una serie di utili risorse, alcune delle quali anche gratuite.

Lo stesso sito British Council è una dispensa grandissima di lezioni, giochi e video, utili sia per studenti che insegnanti. In alternativa, si può anche consultare il sito Internet Cambridge English.

Esistono, poi, anche tantissime applicazioni per l’apprendimento della lingua inglese che sfruttano il meccanismo dei giochi di memoria, incentrati soprattutto sui vocaboli, e che si articolano in diversi livelli, in modo da poterle usare insieme a tutta la famiglia.