giornata internazionale del libro
Consigli di lettura per la Giornata Internazionale del libro per bambini

Quest’oggi, venerdì 2 aprile 2021, ricorre la Giornata Internazionale del libro per bambini. In questa occasione vi segnaliamo alcune proposte di attività e alcuni utili consigli di lettura.

Come è nata la Giornata Internazionale del libro per bambini

Dal 1967 la Giornata Internazionale del libro per bambini si celebra ogni 2 aprile, in occasione del compleanno di Hans Christian Andersen. Autore di fiabe conosciuto in tutto il mondo.

Questa iniziativa è nata con l’intento di promuovere la lettura, l’importanza dei libri tra i giovani e la ricerca scolastica da un lato e quello di sostenere i diritti dell’infanzia dall’altro.

Celebrare questa giornata è, infatti, di fondamentale importanza in quanto attraverso la narrazione i bambini, e in generale i giovani, attivano la propria sfera emotiva e sensoriale, facilitando il processo di comprensione.

La letteratura per l’infanzia e l’adolescenza giocano, quindi, un ruolo centrale in ambito formativo, soprattutto all’interno del contesto sociale di emergenza che stiamo vivendo.

Consigli di lettura ed altre attività

Per celebrare la Giornata Internazionale del Libro per bambini diverse piattaforme, tra cui in primis quella dell’Unicef, hanno attivato una serie di proposte interattive da fare insieme ai bambini.

Per quanto riguarda i consigli di lettura è possibile innanzitutto ricorrere ad alcuni classici intramontabili come:

  • La fabbrica di cioccolato – R. Dahl;
  • Pinocchio – C. Collodi;
  • I viaggi di Gulliver – J. Swift;
  • Alice nel Paese delle meraviglie – L. Carroll;
  • Piccole donne – L. May Alcott;
  • I tre moschettieri – A. Dumas.

Questi sono solo alcuni dei tantissimi libri che si potrebbero leggere insieme ai nostri bambini, affiancando alla lettura anche una serie di iniziative proposte da Unicef, Raiplay, Liber Liber e molte altre piattaforme analoghe.