L’INPS informa che dal 7 al 30 aprile 2021 sarà possibile richiedere il Reddito di emergenza. Ricordiamo che L’articolo 12, commi 1 e 2, del decreto Sostegni ha previsto il riconoscimento di tre quote di Reddito di emergenza (Rem) per i mesi di marzo, aprile e maggio 2021. L’Istituto dà le prime istruzioni con il messaggio 1378 del 1° aprile.
Reddito di emergenza, domande dal 7 al 30 aprile
Chi può presentare domanda per il reddito di emergenza? Questo beneficio sarà riconosciuto ai nuclei familiari in condizioni di difficoltà, in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, e in possesso cumulativamente dei requisiti di residenza ed economici, patrimoniali e reddituali, previsti dalla normativa vigente.
L’articolo 12 del decreto Sostegni ha apportato alcune modifiche rispetto al 2020, e prevede la possibilità di erogare il beneficio:
- ai nuclei familiari in condizione di difficoltà economica e in possesso dei requisiti previsti (comma 1);
- a coloro che hanno terminato tra il 1° luglio 2020 e il 28 febbraio 2021 di percepire le prestazioni NASpI e la DIS-COLL, e hanno un ISEE in corso di validità, ordinario o corrente, non superiore a 30.000 euro (comma 2). La misura in questo caso, erogata nell’importo fisso di 400 euro mensili e sempre per le mensilità di marzo, aprile e maggio 2021, spetta in assenza del diritto al beneficio di cui al comma 1 e in alternativa ad esso.
Tutti i requisiti dettagliati sono elencati nel messaggio allegato alla fine di questo articolo.
Messaggio INPS sul Reddito di Emergenza 2021
La domanda per il reddito di emergenza deve essere presentata esclusivamente online tramite il sito internet dell’Inps. Ci si può autenticare con PIN, SPID, Carta Nazionale dei Servizi o Carta di Identità Elettronica, o attraverso i patronati. Il richiedente deve anche possedere una DSU valida (dichiarazione sostitutiva unica).
Il messaggio INPS sul Reddito di emergenza 2021 illustra:
- termini e modalità di presentazione delle domande di Rem
- i requisiti
- le incompatibilità con altri benefici.
Vedi i bonus INPS senza ISEE del 2021.