Vaccino AstraZeneca, i responsabili dell’Agenzia europea del farmaco, nel corso di una conferenza stampa tenutasi oggi, mercoledì 7 aprile 2021, hanno dichiarato che ‘non ci sono rischi generalizzati nella somministrazione del vaccino, quindi non abbiamo ritenuto necessario raccomandare misure specifiche per ridurre il rischio’.Â
AstraZeneca, Ema: ‘Non ci sono rischi generalizzati nella somministrazione del vaccino’
L’Ema, in una nota ufficiale, ha parlato di ‘eventi rari’ di trombosi cerebrale e di ‘effetti collaterali’ molto rari’. Secondo l’Agenzia europea del farmaco i benefici del vaccino AstraZeneca superano i rischi. La direttrice dell’Ema, Emer Cooke, ha sottolineato come ‘non è stato mostrato un nesso con l’età ’ tra il vaccino anglo-svedese e i rari eventi di trombosi.
Emer Cooke ha aggiunto: ‘Una spiegazione plausibile per i rari eventi collaterali è una risposta immunitaria al vaccino che porta a una condizione simile a quella osservata a volte nei pazienti trattati con eparina, definita trombocitopenia indotta dall’eparina’.
Secondo l’Ema, ‘finora, la maggior parte dei casi segnalati si è verificata in donne di età inferiore a 60 anni entro 2 settimane dalla vaccinazione. Sulla base delle prove attualmente disponibili, i fattori di rischio specifici non sono stati confermati’.
L’Agenzia europea del farmaco, comunque, ha raccomandato di contattare subito il medico ai primi sintomi: ‘Le persone che hanno ricevuto il vaccino devono cercare immediatamente assistenza medica se sviluppano sintomi di combinazione di coaguli di sangue e piastrine basse. Il PRAC ha osservato che i coaguli di sangue si sono verificati nelle vene del cervello e dell’addome e nelle arterie, insieme a bassi livelli di piastrine e talvolta sanguinamento’.
‘Informazioni nel bugiardino saranno aggiornate’
Sabine Straus della commissione per la valutazione del rischio ha assicurato che le informazioni del ‘bugiardino‘ del vaccino AstraZeneca saranno aggiornate e saranno diffusi avvisi.