Bonus assunzioni donne 2021, come è noto, la Legge di Bilancio 2021 ha previsto l’esonero del 100% dei contributi previdenziali per i datori di lavoro privati che assumono donne nel biennio 2021-2022, fino a un limite massimo di 6mila euro annui.
Bonus assunzioni donne 2021, nuovo messaggio dell’Inps: chiarimenti
L’Inps ha chiarito alcuni aspetti riguardanti la normativa, pubblicando un nuovo messaggio, il N. 1421 del 6 aprile scorso.
I rapporti di lavoro che sono soggetti all’incentivo sono:
- le assunzioni a tempo indeterminato;
- le assunzioni a tempo determinato;
- le trasformazioni in tempo indeterminato di un precedente rapporto di lavoro a termine.
Il datore di lavoro può beneficiare del bonus donne 2021 solo quando sussiste ‘un requisito di svantaggio della lavoratrice’: la lavoratrice dev’essere disoccupata da oltre 12 mesi o considerarsi comunque ‘priva di impiego’. Ne deriva che non tutte le assunzioni rientrano nell’ambito di applicazione della disciplina.
Il suddetto requisito deve trovare applicazione ‘alla data dell’evento per il quale si intende richiedere il beneficio’. Se si richiede il bonus per un’assunzione a tempo determinato, ad esempio, il requisito di svantaggio deve sussistere alla data di assunzione.
Durata del bonus variabile a seconda del contratto
La durata del bonus donne 2021 varia a seconda della tipologia di contratto considerata.
Per quanto riguarda le assunzioni a tempo determinato dura fino a 12 mesi, per quelle a tempo indeterminato e le trasformazioni di un rapporto a termine, la durata è di 18 mesi
Il nuovo messaggio dell’Inps specifica che il bonus spetta anche in caso di proroga di rapporto di lavoro a termine, sempre fino a un massimo di 12 mesi. Qui sotto potrete trovare il testo del nuovo messaggio Inps sul bonus donne 2021.