metodo di studio
Studiare

Per apprendere ed assimilare teoremi e nozioni è indispensabile innanzitutto possedere un buon metodo di studio. Ma come è possibile trovare quello giusto per ciascun studente? Ecco alcuni utili consigli.

Metodo di studio: a ciascuno il suo

Come più volte vi sarete sentiti dire, non esiste un unico metodo di studio efficace per tutti gli studenti. Al contrario, quella che per alcuni potrebbe essere la migliore strategia di apprendimento, per altri rischia di essere un vero fallimento.

Ma cosa si intende esattamente per metodo di studio? Nel concreto, si tratta di una tecnica che permette di apprendere un determinato argomento nel minor tempo possibile e nel modo più efficace. 

Ecco perché è fondamentale che ciascun allievo riesca a trovare quello più adatto a lui, in modo tale da ottimizzare al massimo il proprio rendimento scolastico.

Il problema, però, è che non è sempre facile trovare il percorso che più si avvicina alle proprie esigenze perché la mente di ognuno ha una struttura unica ed inimitabile.

Per alcuni studenti è, infatti, sufficiente leggere e sottolineare, per altri, invece, è necessario elaborare delle sintesi o delle mappe concettuali.

Insomma, per studiare in modo efficace non esiste una formula magica universale, ma occorre sperimentare prima diverse strade per poi trovare quella giusta per ciascuno di noi.

Come trovare la propria strategia

Alla luce di quanto detto, è chiaro che il metodo di studio non è una competenza che si possa ‘insegnare’, o almeno non in senso tradizionale.

Tuttavia, nella scelta della propria strategia, è comunque possibile tenere a mente alcuni fattori principali che potranno aiutarci a comprendere quale strada percorre.

Per esempio, bisogna sempre considerare quali sono le materie in cui si riscontrano più difficoltà e la propria propensione a distrarsi. In questo caso occorrerà studiare in luoghi tranquilli e lontani da smartphones o altre fonti di distrazione.

Una volta presi in analisi tutti questi elementi, non resterà che iniziare a sperimentare alcuni metodi di studio per arrivare a scoprire quello più adatto a noi. In particolare, si potrà optare per:

  • il classico leggere, sottolineare e ripetere;
  • gli schemi, comprese le mappe concettuali;
  • i riassunti;
  • le registrazioni vocali.