scrivere a mano
I vantaggi di scrivere a mano

All’epoca della didattica a distanza e dell’uso di tablet e pc, scrivere a mano è un’abitudine sempre meno diffusa. Tuttavia, si tratta di una pratica che ha notevoli vantaggi sull’apprendimento. Vediamo quali.

Meglio scrivere a mano o al pc?

Un tempo scrivere a mano era considerata una normale abitudine per gli studenti, tanto che la calligrafia era una vera e propria materia di studio.

Oggi, invece, sempre più spesso a farla da padrone è la scrittura digitale su tablet e pc. Addirittura, nei casi più estremi, gli allievi non trascrivono nemmeno la lezione dell’insegnante, ma si limitano a fotografare quanto riportato sulla lavagna.

Il problema è che di pari passo con questa tendenza si stanno anche diffondendo alcuni preoccupanti fenomeni, come la difficoltà di scrittura e di lettura di molti studenti. Il timore, infatti, è che possa esistere un collegamento tra tutti questi aspetti.

Ad ogni modo, anche nell’era digitale, ci sono tantissimi vantaggi nel prendere appunti con carta e penna. Vediamo subito quali.

Quali sono i vantaggi

Forse non ci avrete mai pensato, ma anche nell’era digitale scrivere a mano presenta una serie di vantaggi sul piano dell’apprendimento per buona parte degli studenti.

Sembra infatti che la scrittura manuale aiuti a:

  • migliorare il pensiero critico;
  • prevenire le distrazioni;
  • favorire la concentrazione;
  • mantenere la mente fresca;
  • stimolare la creatività;
  • facilitare la comprensione;
  • memorizzare i concetti.

Scrivere a mano, però, non è utile solo per gli studenti. Questa abitudine può aiutare, di fatto, anche gli insegnanti a fissare meglio e a seguire la ‘scaletta’ della lezione e può essere anche d’aiuto ad altri professionisti nell’ambito di riunioni di lavoro o in fase di progettazione.