Autocertificazione per le zone rosse e arancione, quando occorre compilare il modulo?
Autocertificazione aprile 2021, il modulo PDF da scaricare
Il modulo di autocertificazione è necessario quando si deve giustificare uno spostamento che non sarebbe consentito, secondo le disposizioni vigenti contenute nei decreti legge e Dpcm, se non per comprovate esigenze di lavoro oppure per motivi di salute o situazioni di necessità urgenti. Le sanzioni amministrative previste partono da un minimo di 400 euro sino a 1000 euro: la multa potrà essere pagata entro cinque giorni fruendo di una riduzione pari al 30 per cento dell’importo della sanzione.
Il modulo di autocertificazione dovrebbe essere esibito alle forze dell’ordine già compilato ma, in ogni caso, si può anche compilare sul posto, al momento del controllo.
È opportuno ricordare che la falsa dichiarazione costituisce reato: pertanto, se si dichiara il falso nell’autocertificazione, si rischia la denuncia per falsa attestazione a un pubblico ufficiale. Il reato viene punito con la reclusione da uno a 6 anni, secondo quanto previsto dall’articolo 495 del codice penale.
Quando serve l’autocertificazione?
Il modulo di autocertificazione serve per giustificare lo spostamento da una Regione all’altra, spostamento che potrà avvenire esclusivamente per motivi di salute, lavoro o necessità . In zona arancione l’autocertificazione giustifica lo spostamento verso un Comune diverso da quello di residenza. In zona rossa, invece, qualunque tipo di spostamento deve essere giustificato tramite l’autocertificazione. Per tutto il territorio nazionale il modulo è necessario qualora ci si debba spostare durante il coprifuoco, quindi tra le ore 22 e le 5 del mattino seguente. Giova ricordare, comunque, che anche in questo caso sono consentiti solo gli spostamenti per motivi di lavoro, salute o necessità .