insegnamento online
Come rendere interessante l'insegnamento online

All’epoca della didattica a distanza rendere interessante l’insegnamento online è la chiave di svolta per far sì che gli studenti portino avanti l’attività scolastica senza rimanere indietro nel proprio percorso di studi. Ma quali sono per gli insegnanti le strategie da adottare?

Didattica a distanza e insegnamento online

Destreggiarsi nell’ambito della didattica a distanza non è sempre facile, nemmeno per i docenti. Infatti, anche se è ormai da un anno che questa forma di insegnamento è entrata nelle scuole, navigare online e scegliere le migliori risorse è tutt’altro che scontato.

Ciò che, però, può davvero fare la differenza è la strategia da adottare per rendere efficace ed interessante l’insegnamento online.

Ecco, quindi, alcuni consigli pratici che certamente potranno esservi utili.

Gli accorgimenti da adottare

Rendere interessante una lezione nel contesto della didattica a distanza spesso può diventare un’impresa pressoché impossibile.

Se in presenza gli insegnanti riescono infatti a trasmettere senza troppa difficoltà la passione per la materia trattata ai propri allievi, attraverso uno schermo sembra essere tutto diverso.

Per cercare, però, la giusta chiave di interazione con gli studenti a volte basta solo ‘giocare d’astuzia’ e adottare qualche semplice strategia, come per esempio:

  • scegliere la giusta piattaforma;
  • alternare contenuti didattici multimediali di vario tipo;
  • realizzare video lezioni in modo che gli studenti possano riguardarle ogni volta in cui ne sentono il bisogno;
  • fissare degli obiettivi sfruttando l’espediente del gioco e della competizione positiva;
  • interagire con la classe attraverso chat e forum di discussione;
  • creare un rapporto di collaborazione reciproca con le famiglie.

Questi sono solo alcuni degli accorgimenti che si possono adottare per rendere interessante una lezione online. L’importante, infatti, non è soltanto lo strumento utilizzato, ma provare sempre a cambiare la propria prospettiva mettendosi nei panni dell’utente finale, gli studenti.