Bonus Irpef 2021, dal mese di aprile si parte con l’erogazione del beneficio riguardante il taglio del cuneo fiscale. Come è noto, il bonus Irpef ha sostituito il cosiddetto bonus da 80 euro che venne introdotto dal governo Renzi. Vediamo in dettaglio a chi spetta e quando sarà erogato, oltre alle novità in proposito.
Bonus Irpef 2021, a chi spetta
Il bonus Irpef 2021, dell’importo di 100 euro, spetta ai lavoratori dipendenti e assimilati, sia privati che statali, con un reddito inferiore ai 28mila euro. Il bonus decresce, poi, con l’aumentare del reddito del lavoratore: nel caso in cui il reddito sia compreso tra i 28 e i 35mila euro, l’importo spettante sarà di 80 euro mensili, tra 35 e 40mila euro decresce sino ad arrivare a zero per i redditi superiori a 40mila euro.
Quando sarà pagato?
Il 23 aprile è la data di riferimento per l’inizio dell’erogazione dei pagamenti: il bonus sarà pagato automaticamente agli aventi diritto. Anche i disoccupati Naspi e chi sta ricevendo altre prestazioni economiche a sostegno del reddito (congedo paternità, indennità maternità e cassa integrazione) avranno diritto al bonus Irpef 2021 secondo quanto disposto dall’ultima legge di Bilancio 2021. Chi sta percependo la Naspi, potrà ricevere l’importo sul proprio conto corrente direttamente dall’Inps.
Giova ricordare che il bonus verrà erogato mensilmente, per un importo massimo di 1200 euro l’anno. Tale erogazione non concorre alla formazione del reddito: tuttavia, il lavoratore, in caso di conguaglio con redditi di altro tipo, potrebbe essere soggetto all’obbligo della restituzione.