Anche se diversi studenti sono soliti leggere mentalmente, la lettura ad alta voce, come la scrittura a mano, presenta molti vantaggi dal punto di vista dello studio e dell’apprendimento. Ecco cosa c’è da sapere a riguardo.
A che età è indicato leggere ad alta voce
Leggere ad alta voce, soprattutto durante i primi anni di scuola, contribuisce ad aumentare la comprensione della lettura stessa. Questo perché si rafforza in primo luogo la corrispondenza lettera-suono.
Tuttavia, i benefici di questa pratica non si limitano soltanto ai bambini e agli studenti più giovani. La lettura ad alta voce, infatti, può aiutare anche in età adulta a comprendere meglio il significato di un testo particolarmente impegnativo.
Bisogna, poi, considerare che di norma si tende a preferire una lettura silenziosa perché si pensa possa favorire la concentrazione. In realtà, è dimostrato che leggere a mente coinvolge in percentuale inferiore la memoria.
Ecco perché, stando a quanto dimostrato dagli studi compiuti su un campione di studenti universitari, sembrerebbero esserci molti più vantaggi nell’ascoltare se stessi al fine della memorizzazione.
Quali sono i vantaggi
È chiaro, quindi, che la lettura ad alta voce presenta una serie di benefici, tra cui:
- sviluppare una maggiore capacità di ascolto;
- facilitare la concentrazione e la comprensione del testo;
- favorire lo sviluppo cognitivo, comunicativo e linguistico;
- rafforzare i concetti appresi.