Stabilizzazione docenti, è partito il tavolo riguardante il reclutamento con i sindacati che hanno presentato al ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, le loro proposte.
Stabilizzazione docenti precari, Flc-Cgil ha formulato una proposta al ministro Bianchi
In modo particolare, Flc-Cgil ha sottolineato come occorra agire in tempi estremamente rapidi visto il poco a tempo a disposizione da qui a settembre. La proposta del sindacato guidato da Francesco Sinopoli si concentra su tre step che riguardano soprattutto l’assunzione dei precari con almeno 3 annualità di servizio e gli specializzati sul sostegno.
Procedura di assunzione per titoli, formazione e prova orale per i docenti con 3 annualità di servizio e specializzati su sostegno
La proposta formulata da Flc-Cgil al ministero dell’Istruzione prevede i seguenti tre passaggi:
- utilizzo di una graduatoria per titoli da cui assegnare l’incarico su posto vacante;
- anno di formazione “rafforzata” per chi non fosse già abilitato/specializzato con un percorso ben fatto in collaborazione tra scuola e università, oppure anno di prova per gli abilitati/specializzati;
- valutazione finale conclusiva del percorso, con un protagonismo della scuola in cui il docente ha lavorato e che ne conosce l’operato. Quindi conferma dell’assunzione in ruolo.
Si sottolinea come la graduatoria potrà essere usata in coda rispetto alle altre graduatorie vigenti, comprese quelle del concorso straordinario 2020.
Il sindacato, attraverso un comunicato, rende noto che il ministero dell’Istruzione non si è pronunciato in merito anche perché il Capo di Gabinetto ha spiegato che il ministro Patrizio Bianchi starebbe già lavorando a una proposta. La consultazione con i sindacati, a tal scopo, rappresenterebbe un elemento di ulteriore valutazione.