giornata mondiale della terra
Giornata Mondiale della Terra: proposte didattiche e spunti di riflessioni

Oggi, giovedì 22 aprile 2021, si celebra la Giornata Mondiale della Terra. In questa occasione, come durante la Giornata Internazionale del libro per bambini, non sono di certo mancati spunti creativi e proposte didattiche per la scuola. Ecco alcuni consigli.

Come è nata la Giornata Mondiale della Terra

La Giornata Mondiale della Terra è stata istituita come giornata internazionale dalle Nazioni Unite negli anni Settanta.

L’iniziativa è nata a partire dal manifesto ambientalista Primavera silenziosa di Rachel Carson e da John McConnell, un attivista che per primo propose un giorno dedicato alla Terra e alla pace.

Da allora, la necessità di celebrare e conservare le risorse naturali del Pianeta ha assunto un’importanza sempre maggiore, tanto che oggi a questo progetto aderiscono ben 193 nazioni.

La Giornata Mondiale della Terra ha, quindi, come obiettivo quello di ridurre l’impatto dell’uomo sull’ambiente, soffermandosi su tematiche di interesse comune come:

  • l’inquinamento;
  • la salvaguardia di acqua e aria;
  • la tutela di animali e piante in via di estinzione;
  • il progressivo esaurimento delle risorse non rinnovabili.

Le proposte didattiche

Come di consueto, anche quest’anno è stato stabilito un tema centrale per celebrare il Pianeta. In particolare, per il 2021 il focus è Restore Our Earth, vale a dire ‘ripariamo la nostra Terra’.

L’idea alla base è, dunque, quella di restituire all’ambiente ciò che gli è stato tolto dall’uomo.

Per far comprendere meglio questo concetto soprattutto ai più piccoli, le scuole e diverse piattaforme digitali hanno messo in piedi una serie di iniziative e di progetti che mirano proprio a sensibilizzare sempre di più l’opinione pubblica.

Tra queste, vale la pena citare le proposte di Raiplay, le passeggiate virtuali di Great Explorations e diversi spunti didattici in italiano e in inglese come il toolkit Teach-In Toolkit | Earth Day.