Maxiconcorsi, si riparte con le assunzioni nella Pubblica Amministrazione: saranno oltre 125mila i posti che verranno assegnati dai circa 60 concorsi a livello nazionale pubblicati dallo scorso anno o di cui si attende la pubblicazione entro il 2021. Vediamo in dettaglio quali sono.
Sblocco concorsi pubblici, oltre 125mila posti da assegnare
I primi tre concorsi in programma dal 3 maggio sono il Concorso Sud per 2.800 posti, quello dell’Agenzia delle Dogane per 2.500 assunzioni e quello per il Comune di Roma per 1.470 posti.
Le selezioni si svolgeranno secondo le nuove regole introdotte con il decreto legge 44/2021 del 1° aprile (cosiddetto Decreto Brunetta) con le prove in sicurezza grazie al nuovo Protocollo validato dal Cts a fine marzo.
Concorsi scuola
Saranno circa 93mila i posti banditi per i prossimi concorsi scuola: si tratta del concorso ordinario per la secondaria di primo e secondo grado con 33mila posti; altri 32mila con il concorso straordinario (in fase di ultimazione); quasi 13mila il concorso ordinario per infanzia e primaria, già bandito. Restano ancora da bandire il concorso per 6mila posti per il sostegno e altri 4 concorsi per circa 9mila posti.
Concorsi per la ricerca
3.331 i posti in arrivo per quanto riguarda la ricerca secondo quanto indicato dal decreto Rilancio ricercatori: in arrivo un bando per le Università e altri 118 posti (in due concorsi per funzionari e tecnologi) per il Cnr.
Ministero della Giustizia
I grandi concorsi del ministero della Giustizia sono 20 per circa 9.300 posti, di cui 310 in magistratura. Quello con il maggior numero di posti da assegnare sarà quello dei cancellieri esperti (2.700).
Ministero della Salute
Oltre 10mila posti anche per i concorsi ministero della Salute. Quello principale, di prossima pubblicazione, bandirà 9.600 posti per gli infermieri di famiglia; altri 600 posti arrivano sempre dal decreto Rilancio per gli assistenti sociali; altri 57 posti per l’assunzione di funzionari.
Gli altri concorsi
Tra gli altri concorsi in arrivo segnaliamo quello per l’Agenzia delle Entrate (3.082 posti da funzionario), quello della Banca d’Italia (105 posti da assistente), quello per il ministero dell’Economia (550 posti nelle Ragionerie territoriali), quello dell’Inps (saranno due concorsi per 180 posti), quello della Corte dei Conti (52 posti per personale amministrativo), quello del ministero dei Beni culturali (1.052 posti per vigilanti), e quello del ministero delle Politiche agricole (5 concorsi per un totale di 140 posti).