Scuola, i sindacati si mettono di traverso sul Green Pass: 'Così non firmiamo'

Organici docenti per l’anno scolastico 2021/22, il Ministero dell’Istruzione e i sindacati hanno avviato il confronto sulla questione in occasione di un incontro avvenuto in videoconferenza. 

Organici docenti anno scolastico 2021/22, il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la nota operativa annuale

Il Ministero dell’Istruzione, come si legge una nota pubblicata da Flc-Cgil, ha presentato ai sindacati la nota operativa annuale relativa agli organici docenti 2021/22: viene sottolineato come il documento ricalchi il testo pubblicato l’anno scorso, eccezion fatta per le innovazioni dettate dalle disposizioni di legge. Il sindacato ritiene che tali indicazioni siano insufficienti in quanto non è stata prevista alcuna misura atta ad affrontare la situazione riguardante la pandemia, né il sovraffollamento delle classi.

È stato fatto presente ancora una volta come sia necessario dare risposte concrete in merito alla tutela della salute del personale scolastico e degli studenti, apportando una profonda modifica della nota in esame: occorrono ‘organici adeguati e una maggiore flessibilità legata alle condizioni ambientali’.

Sindacati chiedono rinvio confronto all’inizio della prossima settimana

I sindacati hanno chiesto il rinvio del confronto all’inizio della prossima settimana al fine di verificare la disponibilità politica del Ministero di dare seguito agli impegni presi negli ultimi tempi, attraverso segnali fondamentali come l’innesto di nuove risorse (a partire dalla conferma in organico di fatto dell’organico straordinario, cosiddetto “organico Covid”) e l’indicazione di utilizzare criteri di maggiore ragionevolezza e flessibilità nella formazione delle classi, riducendone anche il numero di alunni per evitare il rischio di sovraffollamento delle aule.