Scuola
Scuola

Sono tante le questioni urgenti riguardanti la scuola, per quanto riguarda il precariato. Flc-Cgil non ha più intenzione di attendere oltre, per quanto riguarda problematiche come la copertura delle cattedre vacanti, le GPS, il decreto per la fase abilitante del concorso straordinario e il TFA sostegno.

Precariato, copertura cattedre a settembre e TFA sostegno: Flc-Cgil non intende più aspettare

Il sindacato, attraverso un comunicato, rende noto che non si può più aspettare: ‘Come stabilizziamo i precari con tre anni di servizio e come facciamo ripartire la scuola a settembre senza gli oltre 100mila posti scoperti?’, si domanda il segretario Sinopoli.

Altra questione da affrontare è quella del sostegno, con 25mila cattedre scoperte e migliaia di specializzati e specializzandi che aspirano all’assunzione. Sul sostegno ci sono gli idonei del TFA V ciclo che hanno diritto ad accedere alla formazione ma anche un concorso che è ancora in stand by. Oltre a questo c’è il tema del VI ciclo con un numero di posti (seimila) che non possono essere considerati sufficienti. 

Capitolo GPS e decreto per fase abilitante concorso straordinario

Le graduatorie provinciali per le supplenze sono piene di errori, sottolinea Flc-Cgil, e c’è la necessità di adottare dei criteri e indirizzi nazionali per l’effettuazione delle correzioni. Oltre a questo c’è il decreto che dovrebbe andare oltre il concorso straordinario, con le indicazioni sull’abilitazione degli idonei e la prova che dovranno sostenere i vincitori.
‘Il ministero ci convochi perché non si può più attendere oltre – conclude Flc-Cgil perché è in gioco il funzionamento della scuola e la scuola merita delle risposte.