Cattedra e registro
Cattedra e registro

Assunzioni docenti per l’anno scolastico 2021/22 e copertura di tutte le cattedre a settembre: il premier Draghi e il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, hanno più volte sottolineato come occorra partire con il piede giusto il prossimo 1° settembre ed evitare quella che si prospetta, invece, come una vera e propria ‘falsa partenza’: il rischio è di arrivare ad un nuovo record di supplenze, dopo quello dell’anno scorso.

Reclutamento docenti, braccio di ferro M5S-Lega

È ormai noto come le forze politiche, in particolar modo M5S e Lega, stiano contrapponendo due soluzioni agli antipodi: se da una parte, il partito pentastellato insiste sulla selezione tramite concorsi come unica strada per la stabilizzazione dei docenti, dall’altra la Lega (e non solo) sta esercitando un pressing per un reclutamento degli insegnanti per titoli e servizio. 

Floridia: ‘Nel Pnrr non è presente alcun riferimento potenzialmente lesivo del principio meritocratico’

Il sottosegretario al Ministero dell’Istruzione, Barbara Floridia, riferendosi al PNRR (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza) ha ricordato che ‘nel testo non vi è presente alcun riferimento potenzialmente lesivo del principio meritocratico, che deve sovrintendere tutta l’azione di governo tanto più in un settore come quello dell’istruzione. Ringrazio – ha aggiunto l’esponente del partito pentastellato – chi nel governo ha condiviso con me questo principio cardine su cui di fonda l’intera azione politica del Movimento 5 Stelle‘.

Pittoni: ‘I grillini continuano a propagandare il contrario di quello che fanno’

La risposta della Lega è arrivata tramite il vice presidente della Commissione Cultura al Senato, Mario Pittoni: ‘Eliminazione classi pollaio, più insegnanti, meno alunni per classe…Come l’anno scorso, i grillini continuano a propagandare il contrario di quello che fanno. Aiutiamo i cittadini a capire cosa succede realmente nella scuola: segnaliamo tali comportamenti, che di fatto favoriscono solo gli interessi che ruotano attorno a corsi e pubblicazioni preparatorie ai concorsi!’.

Salvini: ‘Stabilizzazione insegnanti per titoli e servizio, la ‘rivoluzione’ è alla portata di questo governo’

Anche il leader della Lega, Matteo Salvini, ha ribadito lo stesso concetto, ovvero quello della ‘stabilizzazione degli insegnanti per titoli e servizio con periodo di prova ed esame finale: è la strada indicata dal buonsenso e dalla Lega – ha dichiarato Salvini – per assicurare continuità didattica ai nostri studenti, che il prossimo anno scolastico rischiano di ritrovarsi con 250 mila supplenti. È l’unico modo per garantire agli studenti gli insegnanti ai quali hanno diritto in cattedra a settembre. Una ‘rivoluzione’ – ha concluso Salvini – auspicata anche da Mario Draghi e che è alla portata di questo Governo. La Lega c’è’.