GPSReclutamento, assunzioni precari da graduatorie? 'Non è una novità'e graduatorie di Istituto
Reclutamento, assunzioni precari da graduatorie? 'Non è una novità'

Lo scorso anno si son formate le graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) di I e II fascia, in cui i docenti si sono iscritti. Si sono aggiornate anche le graduatorie di istituto di II e III fascia. Tutti i docenti hanno dovuto presentare domanda per essere inseriti, dichiarando servizi e titoli col sistema informatico. Ma cosa succede quando c’è una parità di punteggio? Chi viene chiamato?

Graduatorie per le supplenze e parità di punteggio

Per le GPS (graduatorie provinciali per le supplenze) e le graduatorie di Istituto, le regole sulle precedenze a parità di punteggio sono le stesse. A parità di punteggio di due aspiranti, a fare la differenza sono le preferenze.

Le preferenze hanno una loro numerazione, per cui una preferenza “più alta” prevale su una più bassa. Colui che ha preferenza precede chi non ha preferenza. Le preferenze hanno un ordine gerarchico. Chi ha 2 preferenze precede chi ne ha una sola.

E a parità di preferenze?

A parità di preferenze e di punteggio, come si decide a chi spetta la supplenza da GPS o graduatoria di Istituto? In base alla normativa, la scelta viene fatta in base:

  1. All’aver prestato servizio senza demerito in altre amministrazioni pubbliche;
  2. Alla più giovane età.